Tornichetto di Malliard Joseph||Brambilla Giovanni Alessandro (seconda metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/ScientificOrTechnologicalHeritage/8e020-00473_R03 entità di tipo: MovableCulturalProperty
Tornichetto
enit
Tornichetto di Malliard Joseph||Brambilla Giovanni Alessandro (seconda metà sec. XVIII)
Il dispositivo è costituito da una lamina leggermente incurvata (in modo che aderisca alla fronte) sulla quale è fissato un cuscinetto rivestito di cuoio. Su ciascuno dei lati della lamina è fissata una fettuccia di stoffa che avvolge il capo e si chiude grazie a una fibbia. Sulla parte centrale della lamina è fissato un dispositivo, regolabile in base alle dimensioni del volto del paziente, dotato di un bottone ricoperto di cuoio col quale era possibile esercitare una pressione - mediante avvitamento - sul sacco lacrimale. Questo dispositivo è disponibile in due diverse dimensioni: uno montato sul tornichetto e l'altro alloggiato all'interno della scatola
Tornichetto
03
Il dispositivo è costituito da una lamina leggermente incurvata (in modo che aderisca alla fronte) sulla quale è fissato un cuscinetto rivestito di cuoio. Su ciascuno dei lati della lamina è fissata una fettuccia di stoffa che avvolge il capo e si chiude grazie a una fibbia. Sulla parte centrale della lamina è fissato un dispositivo, regolabile in base alle dimensioni del volto del paziente, dotato di un bottone ricoperto di cuoio col quale era possibile esercitare una pressione - mediante avvitamento - sul sacco lacrimale. Questo dispositivo è disponibile in due diverse dimensioni: uno montato sul tornichetto e l'altro alloggiato all'interno della scatola
chirurgia castrense
fistola lacrimale
malattie degli occhi
sacco lacrimale
Tornichetto
Pavia (PV)
Tornichetto
proprietà Ente pubblico non territoriale
cuoio
metallo
stoffa