Biulcon di Malliard Joseph||Brambilla Giovanni Alessandro (seconda metà sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/ScientificOrTechnologicalHeritage/8e020-00520_R03 entità di tipo: MovableCulturalProperty

enit
Biulcon di Malliard Joseph||Brambilla Giovanni Alessandro (seconda metà sec. XVIII) 
Sifone dotato di due cannule. La prima, che poteva essere diritta (come quella montata sullo strumento) o curva (prevista nella dotazione della scatola e oggi mancante), si introduceva all'interno della ferita e serviva sia per iniettare eventuali sostanze medicamentose sia per asportare l'umore che si desiderava estrarre. La sostanza defluiva in un vaso attraverso la seconda cannula. Un piccolo rubinetto posto alla base delle due cannule poteva essere aperto o chiuso in modo da regolare il flusso del fluido. 
Biulcon 
03 
Sifone dotato di due cannule. La prima, che poteva essere diritta (come quella montata sullo strumento) o curva (prevista nella dotazione della scatola e oggi mancante), si introduceva all'interno della ferita e serviva sia per iniettare eventuali sostanze medicamentose sia per asportare l'umore che si desiderava estrarre. La sostanza defluiva in un vaso attraverso la seconda cannula. Un piccolo rubinetto posto alla base delle due cannule poteva essere aperto o chiuso in modo da regolare il flusso del fluido. 
empiema 
ferite 
pus 
versamenti 
Biulcon 
Pavia (PV) 
Biulcon 
proprietà Ente pubblico non territoriale 
argento  ottone 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse