circuito sintonico (prima metà sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/ScientificOrTechnologicalHeritage/ST050-00023_R03 an entity of type: MovableCulturalProperty
circuito sintonico
circuito sintonico (prima metà sec. XX)
circuito sintonico (prima metà sec. XX)
post 1931-ante 1932
Un telaio verticale in legno reca sul perimetro esterno due avvolgimenti in rame (bobine quadrangolari) coassiali. Il primo avvolgimento è in serie con una bottiglia di Leida (condensatore) e con uno "spark-gap" (spinterogeno), entrambi contenuti all'interno del telaio. Le due sfere in ottone dello spinterogeno venivano collegate ai terminali di un rocchetto di Ruhmkorff, mentre l'altro avvolgimento veniva collegato all'antenna e alla presa di terra.
circuito sintonico
03
Un telaio verticale in legno reca sul perimetro esterno due avvolgimenti in rame (bobine quadrangolari) coassiali. Il primo avvolgimento è in serie con una bottiglia di Leida (condensatore) e con uno "spark-gap" (spinterogeno), entrambi contenuti all'interno del telaio. Le due sfere in ottone dello spinterogeno venivano collegate ai terminali di un rocchetto di Ruhmkorff, mentre l'altro avvolgimento veniva collegato all'antenna e alla presa di terra.
Marconi
Radiotelegrafia
brevetto 7777
sintonia
circuito sintonico
Milano (MI)
circuito sintonico
proprietà privata
legno
ottone
rame
vetro