antenna ricevente - produzione italiana (primo quarto sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/ScientificOrTechnologicalHeritage/ST050-00066_R03 entità di tipo: MovableCulturalProperty

antenna ricevente
enit
antenna ricevente - produzione italiana (primo quarto sec. XX) 
post 1920-ante 1925 
L'antenna è composta da un telaio in legno a forma di croce sostenuto da un piedistallo in legno di base circolare. I quattro vertici della croce recano dei blocchetti in ebanite che ospitano i diversi strati dell'avvolgimento di filo conduttore, una fitta ragnatela di filo di rame avvolto nella seta (?). Sul piedistallo in legno è presente una manopola in bachelite che permette di selezionare le lunghezze d'onda ricevibili attuando una preselezione (200-700 metri; 400-1400 metri, 900-2300 metri). 
antenna ricevente 
03 
L'antenna è composta da un telaio in legno a forma di croce sostenuto da un piedistallo in legno di base circolare. I quattro vertici della croce recano dei blocchetti in ebanite che ospitano i diversi strati dell'avvolgimento di filo conduttore, una fitta ragnatela di filo di rame avvolto nella seta (?). Sul piedistallo in legno è presente una manopola in bachelite che permette di selezionare le lunghezze d'onda ricevibili attuando una preselezione (200-700 metri; 400-1400 metri, 900-2300 metri). 
anni Venti 
Radiofonia 
broadcasting 
ricezione 
antenna ricevente 
Milano (MI) 
antenna ricevente 
proprietà privata 
legno 
rame 
bachelite 
ebanite 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse