macchina volante di Soldatini Alberto Mario||Somenzi Vittorio (metà sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/ScientificOrTechnologicalHeritage/ST070-00031_R03 entità di tipo: MovableCulturalProperty
macchina volante
enit
macchina volante di Soldatini Alberto Mario||Somenzi Vittorio (metà sec. XX)
1952-1953
Il modello rappresenta un aliante formato da una struttura portante che collega le ali all'imbragatura. Un manichino di legno è posizionato verticalmente nell'imbragatura (senza parte delle braccia e delle gambe) e sporge con la testa dalla parte superiore dell'aliante. Le ali sono formate da una struttura ricurva a cui si innestano quattro canne per lato (a simulare le ossa cave nelle ali degli uccelli): il tutto è teso tramite corde e tiranti. La parte più esterna delle ali è divisa da quella interna da un perno che le permette di muoversi parzialmente. Due corde collegano l'estremità delle ali al pilota.
macchina volante
03
Il modello rappresenta un aliante formato da una struttura portante che collega le ali all'imbragatura. Un manichino di legno è posizionato verticalmente nell'imbragatura (senza parte delle braccia e delle gambe) e sporge con la testa dalla parte superiore dell'aliante. Le ali sono formate da una struttura ricurva a cui si innestano quattro canne per lato (a simulare le ossa cave nelle ali degli uccelli): il tutto è teso tramite corde e tiranti. La parte più esterna delle ali è divisa da quella interna da un perno che le permette di muoversi parzialmente. Due corde collegano l'estremità delle ali al pilota.
uccelli
ali
Aeronautica
Modelli leonardeschi
aliante
macchina volante
Milano (MI)
macchina volante
proprietà privata
cuoio
ferro
legno
corda