telefono - industria telefonica (ultimo quarto sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/ScientificOrTechnologicalHeritage/ST110-00031_R03 an entity of type: MovableCulturalProperty
telefono
telefono - industria telefonica (ultimo quarto sec. XIX)
telefono - industria telefonica (ultimo quarto sec. XIX)
post 1876-ante 1880
E' costituito da un piedistallo in legno, una custodia cilindrica di metallo e legno e un padiglione circolare di metallo e legno. All'interno della custodia cilindrica è presente un magnete ad U i cui poli recano due nuclei in ferro dolce sui quali sono inseriti due elettromagneti. I capi degli elettromagneti terminano ad una coppia di serrafili posti sul piedistallo. Una vite posta lateralmente sul piedistallo tiene in posizione il magnete ad U e permette la regolazione della distanza della membrana in ferro dolce contenuta all'interno del padiglione, in corrispondenza degli elettromagneti. Manca il fischietto che, se posizionato nell'imboccatura, permetteva di dare l'avviso di chiamata prima della conversazione.
telefono
03
E' costituito da un piedistallo in legno, una custodia cilindrica di metallo e legno e un padiglione circolare di metallo e legno. All'interno della custodia cilindrica è presente un magnete ad U i cui poli recano due nuclei in ferro dolce sui quali sono inseriti due elettromagneti. I capi degli elettromagneti terminano ad una coppia di serrafili posti sul piedistallo. Una vite posta lateralmente sul piedistallo tiene in posizione il magnete ad U e permette la regolazione della distanza della membrana in ferro dolce contenuta all'interno del padiglione, in corrispondenza degli elettromagneti. Manca il fischietto che, se posizionato nell'imboccatura, permetteva di dare l'avviso di chiamata prima della conversazione.
Telefonia
telefono
Milano (MI)
telefono
proprietà privata
ferro
legno
ottone
rame