bobina by E. Leybold's Nachfolger AG (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/ScientificOrTechnologicalHeritage/ST110-00277_R03 an entity of type: MovableCulturalProperty

bobina by E. Leybold's Nachfolger AG (sec. XX) 
bobina di E. Leybold's Nachfolger AG (sec. XX) 
ca. 1970-ca. 1970 
Questo dispositivo è collocato in un pannello in metallo, posizionato in verticale e poggiante su una base sempre in metallo. Al centro è praticata un'apertura rettangolare in cui sono inseriti i due avvolgimenti primari, ciascuno da 5100 spire e collegati in serie, inseriti attorno ad un nucleo in trafoperm fissato al pannello stesso. La presa centrale di derivazione è ad uscita separata. Sopra agli avvolgimenti si trovano le boccole da 4mm per i collegamenti elettrici sia agli avvolgimenti principali che ad un avvolgimento ausiliario di 24 spire utilizzato per misure di tensione. Vicino alle boccole sono inseriti due porta fusibili svitando i quali si possono estrarre i fusibili a filo sottile (da 0,125A) posti a protezione di ciascuna delle estremità della bobina. In parallelo con l'avvolgimento complessivo, si trova una resistenza VDR di protezione contro punte di tensione sopraelevate. Vicino alle boccole sono stampati alcuni dati tecnici (induttanza, resistenza in corrente continua) dello strumento. In corrispondenza delle boccole, sul retro del pannello, sono fissati i diversi collegamenti tra avvolgimenti, fusibili, resistenza e sono protetti da un coperchio in metallo apribile. Su questo coperchio è presente un'etichetta con il nome dell'azienda costruttrice e il numero di modello dello strumento. 
bobina 
03 
Questo dispositivo è collocato in un pannello in metallo, posizionato in verticale e poggiante su una base sempre in metallo. Al centro è praticata un'apertura rettangolare in cui sono inseriti i due avvolgimenti primari, ciascuno da 5100 spire e collegati in serie, inseriti attorno ad un nucleo in trafoperm fissato al pannello stesso. La presa centrale di derivazione è ad uscita separata. Sopra agli avvolgimenti si trovano le boccole da 4mm per i collegamenti elettrici sia agli avvolgimenti principali che ad un avvolgimento ausiliario di 24 spire utilizzato per misure di tensione. Vicino alle boccole sono inseriti due porta fusibili svitando i quali si possono estrarre i fusibili a filo sottile (da 0,125A) posti a protezione di ciascuna delle estremità della bobina. In parallelo con l'avvolgimento complessivo, si trova una resistenza VDR di protezione contro punte di tensione sopraelevate. Vicino alle boccole sono stampati alcuni dati tecnici (induttanza, resistenza in corrente continua) dello strumento. In corrispondenza delle boccole, sul retro del pannello, sono fissati i diversi collegamenti tra avvolgimenti, fusibili, resistenza e sono protetti da un coperchio in metallo apribile. Su questo coperchio è presente un'etichetta con il nome dell'azienda costruttrice e il numero di modello dello strumento. 
laboratorio 
didattica 
Fisica sperimentale 
induzione elettromagnetica 
bobina 
Milano (MI) 
bobina 
proprietà privata 
metallo 
rame 
plastica 
trafoperm 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here