reostato by SECI S.A. (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/ScientificOrTechnologicalHeritage/ST110-00287_R03 an entity of type: MovableCulturalProperty
reostato
reostato by SECI S.A. (sec. XX)
reostato di SECI S.A. (sec. XX)
ca. 1959-ca. 1959
Questo reostato è costituito da un cilindro in ferro, attorno al quale è inserito il corpo d'avvolgimento a sezione ottagonale sul quale sono fissati gli avvolgimenti resistivi. Il cilindro in ferro e il corpo d'avvolgimento sono fissati ad un rivestimento perforato, in metallo verniciato a fuoco, che scherma tutti i punti di contatto. In particolare, il corpo di avvolgimento, ad eccezione della zona di contatto vera e propria, è isolato elettricamente tramite cilindretti in ceramica. Le zone di contatto della bobina sono collegate a tre morsetti a boccola in bachelite, collocati sulle pareti esterne del rivestimento, necessari per i collegamenti ai dispositivi di alimentazione e misura e per la messa a terra. Nella parte superiore del rivestimento è alloggiata un'asta sulla quale scorre un cursore con manico in materiale isolante e due contatti in metallo che poggiano sugli avvolgimenti. Sulla parte superiore del rivestimento, una targhetta in metallo riporta il nome dell'azienda costruttrice e alcuni dati tecnici dello strumento (resistenza massima 55Ohm e corrente massima ammissibile 5,5A). La custodia, nella parte inferiore, termina con quattro piccole zanche che permettono il fissaggio dello strumento ad un banco di lavoro.
reostato
03
Questo reostato è costituito da un cilindro in ferro, attorno al quale è inserito il corpo d'avvolgimento a sezione ottagonale sul quale sono fissati gli avvolgimenti resistivi. Il cilindro in ferro e il corpo d'avvolgimento sono fissati ad un rivestimento perforato, in metallo verniciato a fuoco, che scherma tutti i punti di contatto. In particolare, il corpo di avvolgimento, ad eccezione della zona di contatto vera e propria, è isolato elettricamente tramite cilindretti in ceramica. Le zone di contatto della bobina sono collegate a tre morsetti a boccola in bachelite, collocati sulle pareti esterne del rivestimento, necessari per i collegamenti ai dispositivi di alimentazione e misura e per la messa a terra. Nella parte superiore del rivestimento è alloggiata un'asta sulla quale scorre un cursore con manico in materiale isolante e due contatti in metallo che poggiano sugli avvolgimenti. Sulla parte superiore del rivestimento, una targhetta in metallo riporta il nome dell'azienda costruttrice e alcuni dati tecnici dello strumento (resistenza massima 55Ohm e corrente massima ammissibile 5,5A). La custodia, nella parte inferiore, termina con quattro piccole zanche che permettono il fissaggio dello strumento ad un banco di lavoro.
resistenza variabile
reostato
Milano (MI)
reostato
proprietà privata
ceramica
ferro
bachelite