apparecchio fotografico by ||Thornton-Pickard (inizio sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/ScientificOrTechnologicalHeritage/ST110-00381_R03 an entity of type: MovableCulturalProperty
apparecchio fotografico
apparecchio fotografico di ||Thornton-Pickard (inizio sec. XX)
apparecchio fotografico by ||Thornton-Pickard (inizio sec. XX)
ca. 1900-ca. 1930
Questo apparecchio fotografico è costituito prevalentemente in legno con soffietto in pelle. Superiormente è presente una maniglia in cuoio per il trasporto. L'apparecchio veniva trasportato ripiegato per minor ingombro e per proteggere il soffietto. Una volta sbloccati i dispositivi in ottone che lo tengono ripiegato ed aperta la struttura in legno, si posiziona il porta lastra sulle cremagliere e l'apparecchio è pronto per l'uso. Posteriormente, con un telaio in legno, è inserito un vetro smerigliato usato per l'inquadratura e la messa fuoco (a doppia cremagliera). Al posto del vetro smerigliato si può inserire il porta lastre doppio (chassis) con sportello apribile scorrevole. Attraverso due rotelle poste lateralmente era possibile variare la distanza obiettivo- lastra, permettendo la messa a fuoco. Frontalmente è inserito il portaobiettivo, su un supporto in legno scorrevole sia orizzontalmente che verticalmente. L'ottica è mancante, è presente solo un filtro giallo. Dietro al filtro è inserito l'otturatore a tendina avvolgibile. La chiusura dell'otturatore viene effettuata manualmente mediante due dispositivi girevoli posti in corrispondenza dei rulli sul quale è avvolta la tendina (attualmente questa si è staccata dal rullo inferiore). I tempi di scatto dell'otturatore vengono selezionati mediante una rotella posta lateralmente e lo scatto è attivato a cordicella. Sotto all'apparecchio è inserito un buco filettato per il posizionamento su un cavalletto. Il porta lastre è doppio e permette l'inserimento di una lastra per parte, ciascuna coperta con uno sportello scorrevole da estrarre durante la ripresa fotografica.
apparecchio fotografico
03
Questo apparecchio fotografico è costituito prevalentemente in legno con soffietto in pelle. Superiormente è presente una maniglia in cuoio per il trasporto. L'apparecchio veniva trasportato ripiegato per minor ingombro e per proteggere il soffietto. Una volta sbloccati i dispositivi in ottone che lo tengono ripiegato ed aperta la struttura in legno, si posiziona il porta lastra sulle cremagliere e l'apparecchio è pronto per l'uso. Posteriormente, con un telaio in legno, è inserito un vetro smerigliato usato per l'inquadratura e la messa fuoco (a doppia cremagliera). Al posto del vetro smerigliato si può inserire il porta lastre doppio (chassis) con sportello apribile scorrevole. Attraverso due rotelle poste lateralmente era possibile variare la distanza obiettivo- lastra, permettendo la messa a fuoco. Frontalmente è inserito il portaobiettivo, su un supporto in legno scorrevole sia orizzontalmente che verticalmente. L'ottica è mancante, è presente solo un filtro giallo. Dietro al filtro è inserito l'otturatore a tendina avvolgibile. La chiusura dell'otturatore viene effettuata manualmente mediante due dispositivi girevoli posti in corrispondenza dei rulli sul quale è avvolta la tendina (attualmente questa si è staccata dal rullo inferiore). I tempi di scatto dell'otturatore vengono selezionati mediante una rotella posta lateralmente e lo scatto è attivato a cordicella. Sotto all'apparecchio è inserito un buco filettato per il posizionamento su un cavalletto. Il porta lastre è doppio e permette l'inserimento di una lastra per parte, ciascuna coperta con uno sportello scorrevole da estrarre durante la ripresa fotografica.
fotografia
view camera
apparecchio fotografico
Milano (MI)
apparecchio fotografico
proprietà privata
cuoio
legno
ottone
vetro
pelle