obiettivo fotografico by Koristka||Carl Zeiss (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/ScientificOrTechnologicalHeritage/ST110-00519_R03 an entity of type: MovableCulturalProperty

obiettivo fotografico
obiettivo fotografico by Koristka||Carl Zeiss (sec. XX) 
obiettivo fotografico di Koristka||Carl Zeiss (sec. XX) 
ca. 1900-ca. 1935 
Questo obiettivo è costituito da un cilindro in metallo alle cui estremità sono avvitate due combinazioni di lenti montate su telaietti circolari in metallo. L'elemento anteriore è costituito da un doppietto di lenti negativa-positiva incollate e quello posteriore da un doppietto di lenti positiva-negativa incollate. Da una parte l'interno del cilindro è filettato per permettere il posizionamento sull'apparecchio fotografico e la lente è in posizione arretrata rispetto al bordo del cilindro. Le estremità del cilindro sono filettate anche per l'inserimento di altri obiettivi per ottenere diverse distanze focali. All'interno del cilindro è inserito un diaframma a iride, costituito da lamelle in metallo, rispetto al quale le due combinazioni di lenti risultano in posizione simmetrica. A circa metà del cilindro è inserita una ghiera per la regolazione dell'apertura del diaframma (con indicazioni numeriche 1, 2, 4, 8) mediante l'apposita leva avvitata sulla ghiera stessa. 
obiettivo fotografico 
03 
Questo obiettivo è costituito da un cilindro in metallo alle cui estremità sono avvitate due combinazioni di lenti montate su telaietti circolari in metallo. L'elemento anteriore è costituito da un doppietto di lenti negativa-positiva incollate e quello posteriore da un doppietto di lenti positiva-negativa incollate. Da una parte l'interno del cilindro è filettato per permettere il posizionamento sull'apparecchio fotografico e la lente è in posizione arretrata rispetto al bordo del cilindro. Le estremità del cilindro sono filettate anche per l'inserimento di altri obiettivi per ottenere diverse distanze focali. All'interno del cilindro è inserito un diaframma a iride, costituito da lamelle in metallo, rispetto al quale le due combinazioni di lenti risultano in posizione simmetrica. A circa metà del cilindro è inserita una ghiera per la regolazione dell'apertura del diaframma (con indicazioni numeriche 1, 2, 4, 8) mediante l'apposita leva avvitata sulla ghiera stessa. 
fotografia 
obiettivo fotografico 
Milano (MI) 
obiettivo fotografico 
proprietà privata 
metallo  ottone  vetro 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here