obiettivo fotografico di Koristka||Carl Zeiss (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/ScientificOrTechnologicalHeritage/ST110-00520_R03 entità di tipo: MovableCulturalProperty
obiettivo fotografico
enit
obiettivo fotografico di Koristka||Carl Zeiss (sec. XX)
ca. 1896-ca. 1900
Questo obiettivo è montato su una base in legno di forma rettangolare che serviva per il posizionamento sul porta obiettivo di un apparecchio fotografico. L'obiettivo è fissato alla tavoletta in legno grazie ad una flangia circolare in metallo ed è costituito da un cilindro in metallo al cui interno sono inserite due combinazioni di lenti di piccolo diametro. L'elemento anteriore è costituito da un doppietto di lenti negativa-positiva incollate e quello posteriore da un doppietto di lenti positiva-negativa incollate. Lateralmente, è presente una fessura sulla parete del cilindro nella quale è inserito il diaframma a disco rotante (revolver) ovvero una lastra metallica circolare sulla quale sono praticati 5 fori di ampiezza diversa. Questa lamina è girevole e permette di posizionare il diaframma desiderato al centro dell'obiettivo. Sul diaframma sono indicate le aperture, in prossimità dei rispettivi fori: da f2 a f32.
obiettivo fotografico
03
Questo obiettivo è montato su una base in legno di forma rettangolare che serviva per il posizionamento sul porta obiettivo di un apparecchio fotografico. L'obiettivo è fissato alla tavoletta in legno grazie ad una flangia circolare in metallo ed è costituito da un cilindro in metallo al cui interno sono inserite due combinazioni di lenti di piccolo diametro. L'elemento anteriore è costituito da un doppietto di lenti negativa-positiva incollate e quello posteriore da un doppietto di lenti positiva-negativa incollate. Lateralmente, è presente una fessura sulla parete del cilindro nella quale è inserito il diaframma a disco rotante (revolver) ovvero una lastra metallica circolare sulla quale sono praticati 5 fori di ampiezza diversa. Questa lamina è girevole e permette di posizionare il diaframma desiderato al centro dell'obiettivo. Sul diaframma sono indicate le aperture, in prossimità dei rispettivi fori: da f2 a f32.
fotografia
obiettivo fotografico
Milano (MI)
obiettivo fotografico
proprietà privata
legno
metallo
ottone
vetro