televisore (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/ScientificOrTechnologicalHeritage/ST110-00873_R03 an entity of type: MovableCulturalProperty

televisore
televisore (sec. XX) 
televisore (sec. XX) 
ca. 1965-ca. 1970 
Apparecchio con mobile in legno, di forma squadrata con profili cromati e maniglia in metallo per il trasporto. Lo schermo rettangolare del cinescopio 12 pollici autoprotetto con angolo di deflessione 90°, occupa quasi tutta la parete frontale. Alla destra dello schermo si hanno il selettore per i canali VHF da A ad H1 e una manopola per la sintonia dei canali UHF (indicazioni numeriche da 4,7 a 8,7), tre manopole per la regolazione di volume, luminosità e contrasto, due tasti uno (nero) per la selezione del 1° o 2° programma della televisione italiana e l'altro (rosso) con indicazioni S ed A. Sul lato destro si ha una griglia in legno e tessuto a protezione dell'altoparlante circolare interno. Sulla parte superiore del retro si trova un'antenna incorporata estraibile e due prese per antenna UHF e VHF. Manca l'antenna a quadro per UHF. Sul retro, in plastica nera e forato per l'aerazione, si hanno una presa per l'auricolare, una per il collegamento di una batteria, una per il collegamento di un cavo per la rete elettrica, un fusibile, un variatore di tensione, due viti per la regolazione del sincronismo verticale e orizzontale. Circuito interno costituito da 16 diodi a cristallo, 28 transistor, 2 raddrizzatori metallici (funzioni elettroniche: n. 50). 
televisore 
03 
Apparecchio con mobile in legno, di forma squadrata con profili cromati e maniglia in metallo per il trasporto. Lo schermo rettangolare del cinescopio 12 pollici autoprotetto con angolo di deflessione 90°, occupa quasi tutta la parete frontale. Alla destra dello schermo si hanno il selettore per i canali VHF da A ad H1 e una manopola per la sintonia dei canali UHF (indicazioni numeriche da 4,7 a 8,7), tre manopole per la regolazione di volume, luminosità e contrasto, due tasti uno (nero) per la selezione del 1° o 2° programma della televisione italiana e l'altro (rosso) con indicazioni S ed A. Sul lato destro si ha una griglia in legno e tessuto a protezione dell'altoparlante circolare interno. Sulla parte superiore del retro si trova un'antenna incorporata estraibile e due prese per antenna UHF e VHF. Manca l'antenna a quadro per UHF. Sul retro, in plastica nera e forato per l'aerazione, si hanno una presa per l'auricolare, una per il collegamento di una batteria, una per il collegamento di un cavo per la rete elettrica, un fusibile, un variatore di tensione, due viti per la regolazione del sincronismo verticale e orizzontale. Circuito interno costituito da 16 diodi a cristallo, 28 transistor, 2 raddrizzatori metallici (funzioni elettroniche: n. 50). 
Cinescopio 
Radiocomunicazioni 
Televisione 
televisore 
Milano (MI) 
televisore 
proprietà privata 
legno  metallo  vetro 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here