televisore di Unda Radio (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/ScientificOrTechnologicalHeritage/ST110-00883_R03 entità di tipo: MovableCulturalProperty

televisore
enit
televisore di Unda Radio (sec. XX) 
ca. 1958-ca. 1960 
Televisore in legno con profili e bordi arrotondati. La parete frontale, con bordi verniciati color beige, è interamente occupata dallo schermo 21 pollici del cinescopio rettangolare. Sul lato destro si trovano un selettore per le bande VHF (con indicazioni da A ad H) e la regolazione della sintonia, tre manopole per la regolazione di contrasto, luminosità, accensione e volume. Le pareti laterali presentano griglie per l'aerazione e la protezione dell'altoparlante. Il retro è coperto da un pannello forato per l'aerazione e il cinescopio sporge protetto da un coperchio cilindrico in metallo. Sempre sul retro, in alto si hanno due tasti con le indicazioni 1 e 2 e, sotto, delle manopole per la regolazione di frequenza di riga, frequenza quadro, linearità quadro, ampiezza quadro, fuoco, dei fusibili, una vite per la regolazione della tensione di rete (alta, esatta, scarsa) e un connettore per il collegamento alla rete elettrica. All'interno si hanno il cinescopio posto in orizzontale, il circuito a 14 valvole, più un diodo a cristallo e due raddrizzatori metallici, un altoparlante ellittico 
televisore 
03 
Televisore in legno con profili e bordi arrotondati. La parete frontale, con bordi verniciati color beige, è interamente occupata dallo schermo 21 pollici del cinescopio rettangolare. Sul lato destro si trovano un selettore per le bande VHF (con indicazioni da A ad H) e la regolazione della sintonia, tre manopole per la regolazione di contrasto, luminosità, accensione e volume. Le pareti laterali presentano griglie per l'aerazione e la protezione dell'altoparlante. Il retro è coperto da un pannello forato per l'aerazione e il cinescopio sporge protetto da un coperchio cilindrico in metallo. Sempre sul retro, in alto si hanno due tasti con le indicazioni 1 e 2 e, sotto, delle manopole per la regolazione di frequenza di riga, frequenza quadro, linearità quadro, ampiezza quadro, fuoco, dei fusibili, una vite per la regolazione della tensione di rete (alta, esatta, scarsa) e un connettore per il collegamento alla rete elettrica. All'interno si hanno il cinescopio posto in orizzontale, il circuito a 14 valvole, più un diodo a cristallo e due raddrizzatori metallici, un altoparlante ellittico 
Cinescopio 
Radiocomunicazioni 
Televisione 
televisore 
Milano (MI) 
televisore 
proprietà privata 
legno  metallo  vetro 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse