radiofonografo di Magnadyne Radio (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/ScientificOrTechnologicalHeritage/ST110-00950_R03 entità di tipo: MovableCulturalProperty
radiofonografo
enit
radiofonografo di Magnadyne Radio (sec. XX)
1959-1960
Radiofonografo da tavolo in legno. La parete frontale, in plastica bianca con profili dorati, è occupata dall'altoparlante protetto da una griglia in tessuto e dai comandi. Il piano superiore è apribile e all'interno si trova il giradischi. I comandi consistono in una scala di sintonia per onde a modulazione di frequenza (FM) e a modulazione di ampiezza (AM) medie, corte e cortissime con indicazioni numeriche rispettivamente 88-100MHz, 550-200m, 50.9-48m, 32.2-30m eindicazioni dei nomi delle città trasmittenti. Poi si hanno una manopola per la regolazione del volume a l'alta fedeltà e una per la sintonia. Sotto a queste si hanno nove tasti per la selezione dei registri (normale, musica, parole), l'accensione, la selezione delle gamme d'onda e del giradischi. Il giradischi ha piatto in plastica con tappetino in gomma, braccio in plastica e selettore per quattro velocità (16, 33, 45, 78 giri). Il retro è chiuso da un pannello forato e all'interno si hanno il circuito a sette valvole supereterodina con altoparlante ellittico.
radiofonografo
03
Radiofonografo da tavolo in legno. La parete frontale, in plastica bianca con profili dorati, è occupata dall'altoparlante protetto da una griglia in tessuto e dai comandi. Il piano superiore è apribile e all'interno si trova il giradischi. I comandi consistono in una scala di sintonia per onde a modulazione di frequenza (FM) e a modulazione di ampiezza (AM) medie, corte e cortissime con indicazioni numeriche rispettivamente 88-100MHz, 550-200m, 50.9-48m, 32.2-30m eindicazioni dei nomi delle città trasmittenti. Poi si hanno una manopola per la regolazione del volume a l'alta fedeltà e una per la sintonia. Sotto a queste si hanno nove tasti per la selezione dei registri (normale, musica, parole), l'accensione, la selezione delle gamme d'onda e del giradischi. Il giradischi ha piatto in plastica con tappetino in gomma, braccio in plastica e selettore per quattro velocità (16, 33, 45, 78 giri). Il retro è chiuso da un pannello forato e all'interno si hanno il circuito a sette valvole supereterodina con altoparlante ellittico.
radio
giradischi
fonografo
radio d'epoca
radiofonografo
Milano (MI)
radiofonografo
proprietà privata
legno
vetro
materiale plastico