fonoriproduttore di Pioneer (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/ScientificOrTechnologicalHeritage/ST110-01003_R03 entità di tipo: MovableCulturalProperty

fonoriproduttore
enit
fonoriproduttore di Pioneer (sec. XX) 
ca. 1975-ca. 1990 
Apparecchio a transistor con scocca in plastica inserito in un telaio che si fissa nel cruscotto dell'autoveicolo. La parete frontale è l'unica che rimane visibile una volta inserito il fonoriproduttore nel cruscotto. Nella parte alta si hanno una manopola per la regolazione del volume e l'accensione della radio, un display LCD, il vano per l'inserimento della musicassetta, i tasti di riavvolgimento e avanzamento veloce del nastro magnetico. In mezzo si ha una fila di tasti di cui due per la sintonia, cinque per altrettanti canali radio preselezionati, due per associare i canali selezionati ai tasti. Sotto si ha un'altra fila di comandi tra cui il tasto loud, due manopole per il bilanciamento destra/sinistra e la regolazione dei toni, alcuni tasti per la sintonia, la memorizzazione dei canali, la commutazione di gamma, la tipologia di musicassetta. Sul retro sono presenti i connettori per gli altoparlanti, al batteria dell'autoveicolo, la messa a terra. Inoltre è accessoriato di una plancia di fissaggio. 
fonoriproduttore 
03 
Apparecchio a transistor con scocca in plastica inserito in un telaio che si fissa nel cruscotto dell'autoveicolo. La parete frontale è l'unica che rimane visibile una volta inserito il fonoriproduttore nel cruscotto. Nella parte alta si hanno una manopola per la regolazione del volume e l'accensione della radio, un display LCD, il vano per l'inserimento della musicassetta, i tasti di riavvolgimento e avanzamento veloce del nastro magnetico. In mezzo si ha una fila di tasti di cui due per la sintonia, cinque per altrettanti canali radio preselezionati, due per associare i canali selezionati ai tasti. Sotto si ha un'altra fila di comandi tra cui il tasto loud, due manopole per il bilanciamento destra/sinistra e la regolazione dei toni, alcuni tasti per la sintonia, la memorizzazione dei canali, la commutazione di gamma, la tipologia di musicassetta. Sul retro sono presenti i connettori per gli altoparlanti, al batteria dell'autoveicolo, la messa a terra. Inoltre è accessoriato di una plancia di fissaggio. 
radio 
autoradio 
musicassetta 
fonoriproduttore 
Milano (MI) 
fonoriproduttore 
proprietà privata 
metallo 
materiale plastico 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse