dittafono (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/ScientificOrTechnologicalHeritage/ST120-00106_R03 entità di tipo: MovableCulturalProperty
dittafono
enit
dittafono (sec. XX)
ca. 1950-ca. 1950
L'apparecchio è costituto da una base rettangolare in metallo, poggiante su quattro piedini in gomma, sulla quale è fissato uno chassis in metallo di base rettangolare e con lato anteriore inclinato; un coperchio in metallo racchiude l'apparecchio. Base, chassis e coperchio sono verniciati di colore grigio. All'interno dello chassis ssono posti il motore e i circuiti elettrici. Sul piano superiore è collocato il piatto rivestito di velluto arancione; alla destra del piatto si trova il braccio in bachelite nera portante il fonorivelatore elettromagnetico. I comandi sono situati sul lato anteriore inclinato e consistono in due manopole per la registrazione e la regolazione del volume; sempre sul lato frontale si trovano una spia luminosa verde e la boccola per il collogamento della cuffia. Sul lato posteriore è posto il supporto per l'alimentazione, accanto alla presa d'aria per il motore. L'apparecchio è accessoriato con una chiave per la serratura del coperchio, una pedaliera, una cavo elettrico per l'alimentazione e una cuffia.
dittafono
03
L'apparecchio è costituto da una base rettangolare in metallo, poggiante su quattro piedini in gomma, sulla quale è fissato uno chassis in metallo di base rettangolare e con lato anteriore inclinato; un coperchio in metallo racchiude l'apparecchio. Base, chassis e coperchio sono verniciati di colore grigio. All'interno dello chassis ssono posti il motore e i circuiti elettrici. Sul piano superiore è collocato il piatto rivestito di velluto arancione; alla destra del piatto si trova il braccio in bachelite nera portante il fonorivelatore elettromagnetico. I comandi sono situati sul lato anteriore inclinato e consistono in due manopole per la registrazione e la regolazione del volume; sempre sul lato frontale si trovano una spia luminosa verde e la boccola per il collogamento della cuffia. Sul lato posteriore è posto il supporto per l'alimentazione, accanto alla presa d'aria per il motore. L'apparecchio è accessoriato con una chiave per la serratura del coperchio, una pedaliera, una cavo elettrico per l'alimentazione e una cuffia.
Burotica
registrazione del suono
riproduzione del suono
suono
dittafono
Milano (MI)
dittafono
proprietà privata
metallo
bachelite
feltro