replica di macchina fonografica di Cagnazzi de Samuele, Luca - manifattura italiana (secondo quarto sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/ScientificOrTechnologicalHeritage/ST120-00139_R03 entità di tipo: MovableCulturalProperty

replica di macchina fonografica
enit
replica di macchina fonografica di Cagnazzi de Samuele, Luca - manifattura italiana (secondo quarto sec. XX) 
ante 1932-ante 1933 
tubo in ottone provvisto di uno stantuffo, ad una estremità, e una imboccatura in legno tornito all'estremità opposta. Lo stantuffo viene mosso dall'aria immessa attraverso l'ausilio di un mantice a pedale (non presente). Ad ogni movimento dello stantuffo corrisponde un valore segnato su un cilindro mobile graduato (scale segnate su carta), indicato da un cursore collegato allo stantuffo. Il tubo e il cilindro sono fissati su una base in legno di forma rettangolare. 
replica di macchina fonografica 
03 
tubo in ottone provvisto di uno stantuffo, ad una estremità, e una imboccatura in legno tornito all'estremità opposta. Lo stantuffo viene mosso dall'aria immessa attraverso l'ausilio di un mantice a pedale (non presente). Ad ogni movimento dello stantuffo corrisponde un valore segnato su un cilindro mobile graduato (scale segnate su carta), indicato da un cursore collegato allo stantuffo. Il tubo e il cilindro sono fissati su una base in legno di forma rettangolare. 
Documentario dei Primati Scientifici e Tecnici italiani 
CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche 
Esposizione Chicago 1933 
riproduzione del suono 
suono 
replica di macchina fonografica 
Milano (MI) 
replica di macchina fonografica 
proprietà privata 
carta  legno  ottone 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse