addizionatrice di ||Hamann Christel (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/ScientificOrTechnologicalHeritage/ST120-00182_R03 entità di tipo: MovableCulturalProperty

addizionatrice
enit
addizionatrice di ||Hamann Christel (sec. XX) 
post 1913-post 1913 
Addizionatrice costituta da un astuccio metallico, sul quale scorre un'armatura in lamina metallica. Sul lato superiore si trovano due livelli di fessure costituiti da otto fessure longitudinali ciascuno; l'armatura scorrevole copre alternativamente uno dei due livelli. All'interno di ogni fessura si trova una cremagliera con i denti di colore bianco e rosso; alla destra di ogni intaglio è riportata una numerazione progressiva da 1 a 9 per il livello superiore e da 9 a 1 per il livello inferiore. Le feritoie sono concepite in modo tale da terminare, nell'estremità corrispondente al numero 9, con un andamento ad uncino. L'impostazione dei numeri avviene mediante un punteruolo; il numero selezionato viene visualizzato sul totalizzatore, costituito da otto finestrelle poste orizzontalemnte tra i due livelli di fessure. Sul lato superiore è presente una leva estraibile da utilizzare per l'azzeramento delle cifre. L'addizionatrice è provvista di un punteruolo con impugnatura in celluloide. La macchina è conservata in una custodia in pelle. 
addizionatrice 
03 
Addizionatrice costituta da un astuccio metallico, sul quale scorre un'armatura in lamina metallica. Sul lato superiore si trovano due livelli di fessure costituiti da otto fessure longitudinali ciascuno; l'armatura scorrevole copre alternativamente uno dei due livelli. All'interno di ogni fessura si trova una cremagliera con i denti di colore bianco e rosso; alla destra di ogni intaglio è riportata una numerazione progressiva da 1 a 9 per il livello superiore e da 9 a 1 per il livello inferiore. Le feritoie sono concepite in modo tale da terminare, nell'estremità corrispondente al numero 9, con un andamento ad uncino. L'impostazione dei numeri avviene mediante un punteruolo; il numero selezionato viene visualizzato sul totalizzatore, costituito da otto finestrelle poste orizzontalemnte tra i due livelli di fessure. Sul lato superiore è presente una leva estraibile da utilizzare per l'azzeramento delle cifre. L'addizionatrice è provvista di un punteruolo con impugnatura in celluloide. La macchina è conservata in una custodia in pelle. 
meccanica 
addizionatrice 
Milano (MI) 
addizionatrice 
proprietà privata 
metallo 
pelle 
celluloide 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse