biciclo - produzione inglese (sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/ScientificOrTechnologicalHeritage/ST120-00312_R03 an entity of type: MovableCulturalProperty

biciclo - produzione inglese (sec. XIX) 
biciclo - produzione inglese (sec. XIX) 
ca. 1880-ca. 1880 
Biciclo da corsa con telaio tubolare in metallo e forcella in lamiera, verniciati di nero. Un piccolo paracosce, costituito da un telaietto in metallo originariamente rivestito da una striscia di pelle, è sistemato al di sopra della ruota anteriore, a protezione delle gambe del guidatore durante le curve. Una predellina situata nella parte posteriore destra del telaio consente di montare sulla sella, sospesa elasticamente su una balestra fissata sul tubo obliquo del telaio; la sella, inoltre, è imbottita e rivestita di pelle. Il piccolo manubrio ribassato presenta manopole in legno. Il biciclo è dotato di freni sia sulla ruota anteriore che su quella posteriore: il freno anteriore a pattino è azionato mediante una leva presente sul manubrio, mentre il freno posteriore, anch'esso a pattino, è comandato dalla catenella agganciata al centro del manubrio. Il funzionamento si basa su due pedali regolabili in metallo, applicati alla ruota anteriore. Il veicolo poggia su due ruote con cerchio e raggi in metallo, provviste di battistrada in gomma piena. 
biciclo 
03 
Biciclo da corsa con telaio tubolare in metallo e forcella in lamiera, verniciati di nero. Un piccolo paracosce, costituito da un telaietto in metallo originariamente rivestito da una striscia di pelle, è sistemato al di sopra della ruota anteriore, a protezione delle gambe del guidatore durante le curve. Una predellina situata nella parte posteriore destra del telaio consente di montare sulla sella, sospesa elasticamente su una balestra fissata sul tubo obliquo del telaio; la sella, inoltre, è imbottita e rivestita di pelle. Il piccolo manubrio ribassato presenta manopole in legno. Il biciclo è dotato di freni sia sulla ruota anteriore che su quella posteriore: il freno anteriore a pattino è azionato mediante una leva presente sul manubrio, mentre il freno posteriore, anch'esso a pattino, è comandato dalla catenella agganciata al centro del manubrio. Il funzionamento si basa su due pedali regolabili in metallo, applicati alla ruota anteriore. Il veicolo poggia su due ruote con cerchio e raggi in metallo, provviste di battistrada in gomma piena. 
Trasporti su strada 
ciclismo 
biciclo 
Milano (MI) 
biciclo 
detenzione privata 
legno  metallo  pelle  gomma 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here