biciclo - produzione francese (sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/ScientificOrTechnologicalHeritage/ST120-00321_R03 entità di tipo: MovableCulturalProperty

enit
biciclo - produzione francese (sec. XIX) 
ca. 1880-ca. 1880 
Biciclo da corsa modello Renard, con telaio tubolare in ferro e forcella in lamiera verniciati di nero. Un piccolo paracosce, costituito da un telaietto in metallo originariamente rivestito da una striscia di pelle, è sistemato al di sopra della ruota anteriore, a protezione delle gambe del guidatore durante le curve. Quattro predelline situate nella parte posteriore del telaio consentono di montare sulla sella, sospesa elasticamente su una balestra fissata sul tubo obliquo del telaio; la sella consiste in una lamina di legno rivestita di pelle. Il piccolo manubrio ribassato presenta manopole in legno. Il funzionamento si basa su due pedali in metallo, applicati alla ruota anteriore; i pedali inoltre sono provvisti di leve di rinvio a parallelogramma per permettere al ciclista di pedalare. Le due ruote, entrambe con cerchio e raggi in metallo e provviste di battistrada in gomma piena, hanno dimensioni nettamenti differenti: la ruota anteriore raggiunge un diametro di 192 centimetri, contando 60 raggi, mentre la ruota posteriore ha un diametro di 59 centimetri e 20 raggi. 
biciclo 
03 
Biciclo da corsa modello Renard, con telaio tubolare in ferro e forcella in lamiera verniciati di nero. Un piccolo paracosce, costituito da un telaietto in metallo originariamente rivestito da una striscia di pelle, è sistemato al di sopra della ruota anteriore, a protezione delle gambe del guidatore durante le curve. Quattro predelline situate nella parte posteriore del telaio consentono di montare sulla sella, sospesa elasticamente su una balestra fissata sul tubo obliquo del telaio; la sella consiste in una lamina di legno rivestita di pelle. Il piccolo manubrio ribassato presenta manopole in legno. Il funzionamento si basa su due pedali in metallo, applicati alla ruota anteriore; i pedali inoltre sono provvisti di leve di rinvio a parallelogramma per permettere al ciclista di pedalare. Le due ruote, entrambe con cerchio e raggi in metallo e provviste di battistrada in gomma piena, hanno dimensioni nettamenti differenti: la ruota anteriore raggiunge un diametro di 192 centimetri, contando 60 raggi, mentre la ruota posteriore ha un diametro di 59 centimetri e 20 raggi. 
Trasporti su strada 
ciclismo 
biciclo 
Milano (MI) 
biciclo 
detenzione privata 
legno  metallo  pelle  gomma 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse