aeroplano di Magni Piero||Piero Magni Aviazione (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/ScientificOrTechnologicalHeritage/ST120-00365_R03 entità di tipo: MovableCulturalProperty
aeroplano
enit
aeroplano di Magni Piero||Piero Magni Aviazione (sec. XX)
1937-1937
Monoplano monomotore sportivo e da addestramento ad ala alta controventata. La cellula è formata da due semiali a pianta ellittica, congiunte sul dorso della fusoliera e controventate da due montanti a V in tubi d'acciaio carenati; l'ossatura delle semiali è costituita da due longheroni in legno, intrecciati con centine di pioppo. L'impennaggio comprende un timone verticale, verniciato con i colori della bandiera italiana, con deriva integrale con la fusoliera e due piani orizzontali, formanti un monoblocco unico con la fusoliera ed aventi una struttura simile a quella delle ali, con un solo longherone. La fusoliera, composta interamente in legno con struttura a guscio, è rivestita in compensato, fissato all'ossatura mediante incollaggio e chiodatura in rame. L'abitacolo, comprendente l'insieme dei comandi e il sedile del pilota, è costituito da un unico blocco in metallo fissato alla fusoliera. L'aeroplano dispone di un carrello formato da due semicarrelli indipendenti in tubi di acciaio carenati. Il velivolo è equipaggiato con un motore Farina T.58 da 130 cavalli; il castello motore è incernierato e ribaltabile per facilitarne la manutenzione.
aeroplano
03
Monoplano monomotore sportivo e da addestramento ad ala alta controventata. La cellula è formata da due semiali a pianta ellittica, congiunte sul dorso della fusoliera e controventate da due montanti a V in tubi d'acciaio carenati; l'ossatura delle semiali è costituita da due longheroni in legno, intrecciati con centine di pioppo. L'impennaggio comprende un timone verticale, verniciato con i colori della bandiera italiana, con deriva integrale con la fusoliera e due piani orizzontali, formanti un monoblocco unico con la fusoliera ed aventi una struttura simile a quella delle ali, con un solo longherone. La fusoliera, composta interamente in legno con struttura a guscio, è rivestita in compensato, fissato all'ossatura mediante incollaggio e chiodatura in rame. L'abitacolo, comprendente l'insieme dei comandi e il sedile del pilota, è costituito da un unico blocco in metallo fissato alla fusoliera. L'aeroplano dispone di un carrello formato da due semicarrelli indipendenti in tubi di acciaio carenati. Il velivolo è equipaggiato con un motore Farina T.58 da 130 cavalli; il castello motore è incernierato e ribaltabile per facilitarne la manutenzione.
Trasporti via aria
aeronautica
aeroplano
Milano (MI)
aeroplano
proprietà privata
legno
metallo
gomma