locomotiva di Ufficio Studi Locomotive||Società Italiana Westinghouse (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/ScientificOrTechnologicalHeritage/ST120-00381_R03 entità di tipo: MovableCulturalProperty
locomotiva
enit
locomotiva di Ufficio Studi Locomotive||Società Italiana Westinghouse (sec. XX)
1910-1910
Locomotore elettrico a scartamento universale, poggiante su un rodiggio 050 a cinque assi accoppiati, ammortizzati mediante tre molle a balestra per lato. Le ruote centrali sono sprovviste di bordino per agevolare l'inserzione in curva. La trazione della macchina è garantita da due motori ad alta tensione, di cui uno primario costantemente alimentato dalla linea di contatto ed uno secondario, funzionante in parallelo con il motore primario per i regimi alla massima velocità. Il locomotore è equipaggianto con un reostato di avviamento a soluzione sodica. La trasmissione del moto alle ruote è ottenuta mediante una biella triangolare e bielle parallele di accoppiamento. La cassa è costituita dalla cabina di comando centrale, con porte laterali sui praticabili e facce anteriore posteriore poliedriche, dalla quale si dipartono due cofani obliqui anteriore e posteriore; i lati della cabina originariamente ospitavano le porte di accesso, successivamente chiuse. Al di sopra della cabina sono sistemati due trolley a stanghe, con tiranti in alluminio.
locomotiva
03
Locomotore elettrico a scartamento universale, poggiante su un rodiggio 050 a cinque assi accoppiati, ammortizzati mediante tre molle a balestra per lato. Le ruote centrali sono sprovviste di bordino per agevolare l'inserzione in curva. La trazione della macchina è garantita da due motori ad alta tensione, di cui uno primario costantemente alimentato dalla linea di contatto ed uno secondario, funzionante in parallelo con il motore primario per i regimi alla massima velocità. Il locomotore è equipaggianto con un reostato di avviamento a soluzione sodica. La trasmissione del moto alle ruote è ottenuta mediante una biella triangolare e bielle parallele di accoppiamento. La cassa è costituita dalla cabina di comando centrale, con porte laterali sui praticabili e facce anteriore posteriore poliedriche, dalla quale si dipartono due cofani obliqui anteriore e posteriore; i lati della cabina originariamente ospitavano le porte di accesso, successivamente chiuse. Al di sopra della cabina sono sistemati due trolley a stanghe, con tiranti in alluminio.
treno
ferrovia
locomotiva
Milano (MI)
locomotiva
detenzione privata
metallo