selettore di I.B.M. Italia (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/ScientificOrTechnologicalHeritage/ST170-00010_R03 entità di tipo: MovableCulturalProperty

selettore
enit
selettore di I.B.M. Italia (sec. XX) 
post 1937-ante 1957 
Il dispositivo è montato su un telaio in alluminio che presenta disposti simmetricamente sul lato superore e quello inferiore due gruppi di 17 relè ciascuno (34 in totale), divisi a loro volta in gruppi di 8 relè (4 anteriori e 4 posteriori) sul lato destro e 8 (4 + 4 ) sul lato sinistro con l'aggiunta di un relè centrale, anteriormente sul lato superiore del telaio e posteriormente su quello inferiore. Nella parte mediana del telaio è posizionato un albero con 34 leverini divisi con simmetria pari alla disposizione dei relè e ad essi collegati tramite dei rimandi; la configrazione dei leverini è la segunte: 2 gruppi contrapposti di 8 levereni ciascuno sul lato sinistro e lo stesso sul lato destro, con l'aggiunta di 2 leverini centrali di forma differente rispetto ai precedenti. Sullo stesso albero, libero di ruotare, è posto un telaio più piccolo cui sono collegati tramite molle 32 dei 34 leverini di cui sopra (non sono collegati ad esso i due leverini centrali). Inoltre, i leverini di cui sopra, escludendo i due centrali, sono collegati a 16 contatti striscianti posti anteriormente al telaio e agenti su una base in bachelite riportante una pista metallica. A tre quarti del telaio è posto un albero che presenta calettata ad una estremità esterna al telaio una ruota dentata a guisa di terminale libero e all'interno del telaio 4 camme di dimensione differente a coppie, agli estremi e centrali all'asse. Le quattro camme azionano l'altro telaio posto centralmente al telaio maggiore e quindi i leverini che tramite i rimandi si collegano ai relè e ai contatti striscianti. 
selettore 
03 
Il dispositivo è montato su un telaio in alluminio che presenta disposti simmetricamente sul lato superore e quello inferiore due gruppi di 17 relè ciascuno (34 in totale), divisi a loro volta in gruppi di 8 relè (4 anteriori e 4 posteriori) sul lato destro e 8 (4 + 4 ) sul lato sinistro con l'aggiunta di un relè centrale, anteriormente sul lato superiore del telaio e posteriormente su quello inferiore. Nella parte mediana del telaio è posizionato un albero con 34 leverini divisi con simmetria pari alla disposizione dei relè e ad essi collegati tramite dei rimandi; la configrazione dei leverini è la segunte: 2 gruppi contrapposti di 8 levereni ciascuno sul lato sinistro e lo stesso sul lato destro, con l'aggiunta di 2 leverini centrali di forma differente rispetto ai precedenti. Sullo stesso albero, libero di ruotare, è posto un telaio più piccolo cui sono collegati tramite molle 32 dei 34 leverini di cui sopra (non sono collegati ad esso i due leverini centrali). Inoltre, i leverini di cui sopra, escludendo i due centrali, sono collegati a 16 contatti striscianti posti anteriormente al telaio e agenti su una base in bachelite riportante una pista metallica. A tre quarti del telaio è posto un albero che presenta calettata ad una estremità esterna al telaio una ruota dentata a guisa di terminale libero e all'interno del telaio 4 camme di dimensione differente a coppie, agli estremi e centrali all'asse. Le quattro camme azionano l'altro telaio posto centralmente al telaio maggiore e quindi i leverini che tramite i rimandi si collegano ai relè e ai contatti striscianti. 
macchine elettrocontabili 
schede perforate 
selettore 
Milano (MI) 
selettore 
detenzione privata 
rame 
acciaio 
alluminio 
bachelite 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse