unità centrale by I.B.M. Italia (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/ScientificOrTechnologicalHeritage/ST170-00068_R03 an entity of type: MovableCulturalProperty
unità centrale
unità centrale by I.B.M. Italia (sec. XX)
unità centrale di I.B.M. Italia (sec. XX)
post 1969-ante 1969
Apparato monolitico diviso in due parti di pari dimensioni: la parte superiore è ricoperta da semplici pannelli metallici su ciascun lato tranne frontalmente che invece presenta una consolle verticale con indicatori alfanumerici, manopole e interruttori retroilluminati e un interruttore rosso di arresto in alto; la parte inferiore presenta tre lati chiusi da pannelli come quella superiore, frontalmente è invece aperta e si scorgono i cablaggi interni alla macchina (in configurazione d'uso, frontalmente è presente una mensola e un pannello in legno che collegano questa unità 5410 con la perforatrice/lettore di schede, unità 5424). Caratteristiche tecniche Sistema interno di codifica: byte in ECDIC (Extended Binary Coded Decimal Interchange Code) a 8 bit più il bit di parità Utilizzo del "Cycle stealing" per processare e gestire la sovrapposizione dei dispositivi I/O Memoria centrale (Core Storage): compresa tra 8K e 32 K
unità centrale
03
Apparato monolitico diviso in due parti di pari dimensioni: la parte superiore è ricoperta da semplici pannelli metallici su ciascun lato tranne frontalmente che invece presenta una consolle verticale con indicatori alfanumerici, manopole e interruttori retroilluminati e un interruttore rosso di arresto in alto; la parte inferiore presenta tre lati chiusi da pannelli come quella superiore, frontalmente è invece aperta e si scorgono i cablaggi interni alla macchina (in configurazione d'uso, frontalmente è presente una mensola e un pannello in legno che collegano questa unità 5410 con la perforatrice/lettore di schede, unità 5424). Caratteristiche tecniche Sistema interno di codifica: byte in ECDIC (Extended Binary Coded Decimal Interchange Code) a 8 bit più il bit di parità Utilizzo del "Cycle stealing" per processare e gestire la sovrapposizione dei dispositivi I/O Memoria centrale (Core Storage): compresa tra 8K e 32 K
calcolatore elettronico
unità centrale
Milano (MI)
unità centrale
detenzione privata
acciaio