Use of cultural property ST050-00032_R03
https://w3id.org/arco/resource/Lombardia/Use/ST050-00032_R03-use an entity of type: Use
Use of cultural property ST050-00032_R03
Uso del bene culturale ST050-00032_R03
Collegato ad un rocchetto di induzione questo trasmettitore era in grado di generare onde radio direzionate (o a fascio). L'oscillatore di Righi a quattro sfere in ottone produceva oscillazioni alla frequenza di circa 1 GigaHertz (25-30 cm di lunghezza d'onda, oggi chiamate microonde). Queste onde, in quanto prodotte nel fuoco dello specchio parabolico di rame, venivano irradiate come un fascio direzionato lungo l'asse della parabola. Con questo trasmettitore Guglielmo Marconi dimostrò la possibilità di trasmissione e ricezione a fascio direzionato. L'esperimento già svolto dal giovane inventore a Pontecchio (Bologna), venne ripetuto ufficialmente a Salisbury (nei pressi di Londra) alla presenza di ufficiali della Marina Britannica, dell'Esercito e del Post Office nel settembre 1896. Questo dispositivo veniva utilizzato insieme a un ricevitore parabolico (n° inv 10026): i due dispositivi venivano posizionati affacciati (trasmissione ottica) e posti alla distanza di qualche centinaio di metri.
Use of cultural property ST050-00032_R03
Uso del bene culturale ST050-00032_R03