organo (seconda metà sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/MusicHeritage/0100014483 an entity of type: MovableCulturalProperty
organo, da muro
organo (seconda metà sec. XIX)
organo (seconda metà sec. XIX)
intero bene
1871-1871
Organo racchiuso in cassa regolare con paraste, capitelli, teste nella trabeazione e cimasa decorata con angeli musicanti contenente scritta
organo (da muro)
00014483
01
0100014483
Qualche incertezza nello stabilire l'ubicazione originaria dello strumento dato che i registri parrocchiali parlano nel 1869 di un incarico affidato ad un parrocchiano di entrare in trattative per un organo già costruito in quel di Alessandria e poi nel 1871 parlano di compenso versato ai F.lli Serassi.L'organo di Sessant è citato nell'appendice ai Cataloghi serassiani curati da Mischiati e indicato con la data 1869.FORNERO: Questo strumento, costruito dalla celebre ditta nel 1849 (probabilmente ancora da Carlo I, autore del più celebre organo del Duomo di Novi Ligure) sta a cavallo tra le opere della terza e quarta generazione dei noti fratelli. Interessante quindi la sua scoperta quì sul dolce colle della Parrocchiale di Sessant, interessante per la sua integralità, in quanto non ha subito ne manomissioni ne alterazioni, pur essendo malconcio, lo è per il peso degli anni; vanto quindi dei parroci di questa chiesa aver conservato quest'organo, ora bisognoso di pulitura, di ripasso alla catenacciatura e della messa in forma di alcune canne. La posa dell'elettroventilatore (anni fa( pare non aver compromesso nulla; resta, enigma di sempre, la misurazione primaria della pressione, per il filologico recupero della giusta intonazione
angeli musicanti
Organo racchiuso in cassa regolare con paraste, capitelli, teste nella trabeazione e cimasa decorata con angeli musicanti contenente scritta
angeli musicanti
Asti (AT)
0100014483
organo da muro
proprietà Ente religioso cattolico
legno/ intaglio/ doratura