organo (seconda metà sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/MusicHeritage/0100024308 an entity of type: MovableCulturalProperty
organo, da muro
organo (seconda metà sec. XIX)
organo (seconda metà sec. XIX)
intero bene
1873-1873
La cassa è dipinta e dorata. Le due lesene scanalate, sormontate da capitelli decorati con foglie di acanto, sorreggono l'architrave sul quale poggia un coronamento costituito da un fregio intagliato con foglie, volute e una lira centrale
organo (da muro)
00024308
01
0100024308
Lo strumento è stato costruito dai Fratelli Lingiardi di Pavia nel 1873 utilizzando probabilmente materiale fonico del precedente organo fatto costruire nel 1782 da Giovanni Galeazzo Serbelloni, come risulta dalla iscrizione sul frontale del parapetto. Poiché le strutture della Chiesa sono pericolanti, in seguito ad una frana di un versante della collina su cui essa si erige, il prestigioso strumento corre gravi pericoli. Si raccomanda quindi un intervento a breve termine per spostare l'organo nella Chiesa della stessa parrocchia attualmente funzionante.Nel 1956 interventi di restuaro da Soldati di Milano (comunicazione orale del Parroco Don Secondo Belizzone
strumenti musicali dipinti
strumento musicale: lira
La cassa è dipinta e dorata. Le due lesene scanalate, sormontate da capitelli decorati con foglie di acanto, sorreggono l'architrave sul quale poggia un coronamento costituito da un fregio intagliato con foglie, volute e una lira centrale
strumenti musicali dipinti
strumento musicale: lira
Incisa Scapaccino (AT)
0100024308
organo da muro
proprietà Ente religioso cattolico
legno/ intaglio/ doratura/ verniciatura