organo (metà sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/MusicHeritage/0100024561 an entity of type: MovableCulturalProperty

organo, da muro
organo (metà sec. XVIII) 
organo (metà sec. XVIII) 
Lo strumento è collocato in una piccola cantoria nella Sacrestia della Cattedrale. E' chiuso in una piccola cassa con fregio nobiliare sul timpano. La cassa, semplice, è in legno scuro (pare noce) ed è ben conservata e intonata alla splendida cornice ambientale 
organo (da muro) 
00024561 
01 
0100024561 
Lo strumento è certamente assai antico. Dal tipo di costruzione della tastiera, dei pomelli dei registri, dei piedi delle canne, supponiamo essere Liborio Grisanti il suo costruttore. Nell'interno si nota la mancanza di alcune canne, altre sono intaccate da "cancro dello stagno", alcune sono schiacciate. Si nota inoltre una differenza di metallo tra i piedi e la parte superiore delle canne interne. I mantici sono scardinati dalla loro sede, inoltre rotti i canali d'aria. E' stata introdotta (non si sa da chi) un'alimentazione a pedale uso armonium per l'aria ai mantici, nello stesso tempo fu eliminata la pedaliera. Sig. Fornero dichiara che, per poter vedere l'interno dello strumento, ha forzato, con l'assenso del parroco e l'aiuto del sacrestano la serratura della porta d'accesso alle canne, in quanto non si trovava da tempo la chiave. Dalla prova effettuata per sentire il suono di alcune canne, si nota la bellezza e la dolcezza dell'intonazione di un pregevolissimo strumento 
Lo strumento è collocato in una piccola cantoria nella Sacrestia della Cattedrale. E' chiuso in una piccola cassa con fregio nobiliare sul timpano. La cassa, semplice, è in legno scuro (pare noce) ed è ben conservata e intonata alla splendida cornice ambientale 
organo 
Asti (AT) 
0100024561 
organo da muro 
proprietà Ente religioso cattolico 
legno/ intaglio/ doratura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here