organo (metà sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/MusicHeritage/0100026761 an entity of type: MovableCulturalProperty
organo, da muro
organo (metà sec. XIX)
organo (metà sec. XIX)
intero bene
1856-1856
La cassa, ad una sola campata, è in colore azzurro sporco e non presenta particolari di pregio se non nel timpano
organo (da muro)
00026761
01
0100026761
Un prezioso esempio del Vittino alla costruzione del suo cinquantatreesimo esemplare già verso le sue ultime opere organarie (iniziò l'attività nel 1824). Strumento di non grandi proporzioni conservaancora molto del progetto iniziale: tastiera, catenacciatura (molto bella qeulla dei registri), buona parte della fonica, le manette dei registri ovali con intaglio. Le manomissioni consistono in un'assurda Dulciana 16 soprani (che in realtà è un corno dolce). La pedaliera è stata portata a 24 tasti sebbene siano le solite 12 ad essere reali. Il timbro dello strumento è molto bello, in modo particolare nelle file del flauto, ottavino e flauto in quinta soprani. Certamente merita interventi che lo rendano efficiente per mantenere un raro esempio di ottima arte organaria
strumenti musicali: cetra e trombe
La cassa, ad una sola campata, è in colore azzurro sporco e non presenta particolari di pregio se non nel timpano
strumenti musicali: cetra e trombe
Torino (TO)
0100026761
organo da muro
proprietà Ente religioso cattolico
legno/ intaglio/ doratura/ verniciatura