organo (prima metà sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/MusicHeritage/0100026790 an entity of type: MovableCulturalProperty
organo, da muro
organo (prima metà sec. XIX)
organo (prima metà sec. XIX)
organo (da muro)
Organo racchiuso in cassa addossata alla parete. Mobile contenitore in abete verniciato ad unica specchiatura con apertura ad arco semicircolare fiancheggiata da semipilastri applicati sulle paraste laterali. Non sono presenti decorazioni di particolare rilievo. Parapetto della cantoria a linea spezzata, suddiviso in più riquadri; fattura simile alla cassa
1834-1834
0100026790
organo da muro
00026790
01
0100026790
Interessante strumento costruito nel 1834 da Pietro Minoletti. Attivo secondo la dicitura posta nella segreta a S.Silvestro in Val Vigezzo, l'organo risulta l'unico pervenutoci di questo autore, in base alle attuali ricerche. Fatto certamente curioso è l'insediamento di due organari, dal nome peraltro simile, in un paese di limitatissime dimensioni: da iscrizioni poste su alcuni strumenti risulta infatti che Pietro Minoletti e i fratelli Giovanni e Giuseppe Minoli furono attivi a S.Silvestro in epoca assai prossima. Questa particolare circostanza unita alla somiglianza di alcuni particolari costruttivi lascerebbe supporre ad un operato in società tra i due, se non addirittura una prossimità famigliare.La cattiva conservazione dell'organo non permette di trarre un numero sufficiente di elementi di valutazione e di comparazione.La struttura e l'impostazione fonica dello strumento richiamano la fisionomia originaria, ad eccezione del registro Violetta bassi che, secondo il cartellino applicato sotto all'attuale, doveva essere un Violoncello bassi ad ancia. Tutti i cartellini attuali sono però con molta probabilità attribuibili a Franzetti e ne sormontano altri più antichi, forse di Minoletti.Molte canne rimaste sono state rimosse e sono conservate in cattivo stato in un cassone attiguo all'organo
Organo racchiuso in cassa addossata alla parete. Mobile contenitore in abete verniciato ad unica specchiatura con apertura ad arco semicircolare fiancheggiata da semipilastri applicati sulle paraste laterali. Non sono presenti decorazioni di particolare rilievo. Parapetto della cantoria a linea spezzata, suddiviso in più riquadri; fattura simile alla cassa
Verbania (VB)
proprietà Ente religioso cattolico
organo
legno di abete/ verniciatura