organo (prima metà sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/MusicHeritage/0100028655 an entity of type: MovableCulturalProperty
organo, da muro
organo (prima metà sec. XIX)
organo (prima metà sec. XIX)
organo (da muro)
Organo collocato in cassa indipendente non addossata alla parete. Mobile contenitore in abete verniciato ad unica specchiatura di canne. La cassa è stata privata della chiusura superiore, forse durante lo spostamento dal presbiterio all'attuale collocazione. Non sono presenti decorazioni di particolare rilievo
intero bene
1843-1843
0100028655
organo da muro
00028655
01
0100028655
Organo costruito da Giovanni Franzetti di Intra. Datato 1843, lo strumento rientra nel primo periodo di attività ad Intra del Franzetti, dopo il trasferimento della casa da Gemonio (VA). Probabilmente in origine la prima ottava era in sesta; successivamente fu trasformata in cromatica con inizio dal Fa1. Quando venne trasferito dal presbiterio al coro sopra il pronao (prob. 1959 - comunicazione verbale del Parroco), l'organo venne "accorciato" nel basamento per rendere stabile la collocazione nel nuovo loco. Forse in origine al posto dell'attuale Flauto bassi vi era un registro ad ancia, elemento dedotto dal diametro maggiore dei fori sul crivello. Per quanto riguarda le rimanenti parti, probabilmente lo strumento non presenta rilevanti alterazioni della fisionomia originale.Lo strumento fu restaurato nel 1959 dall'organaro Mario de Rocchi di Casalzuigno (VA)
Organo collocato in cassa indipendente non addossata alla parete. Mobile contenitore in abete verniciato ad unica specchiatura di canne. La cassa è stata privata della chiusura superiore, forse durante lo spostamento dal presbiterio all'attuale collocazione. Non sono presenti decorazioni di particolare rilievo
Bee (VB)
proprietà Ente religioso cattolico
organo
legno di abete