organo (prima metà sec. XIX, sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/MusicHeritage/0100046646 an entity of type: MovableCulturalProperty

organo, da muro
organo (prima metà sec. XIX, sec. XVIII) 
organo (prima metà sec. XIX, sec. XVIII) 
intero bene 
1742-1742 
La cassa di quest'organo è di stile settecentesco: il prospetto tripartito è racchiuso da due portelle con riquadrature e sormontato da cimasa a cornicione mistilinea. La parte inferiore della cassa è di maggiori dimensioni e contiente la manticeria 
organo (da muro) 
00046646 
01 
0100046646 
Nei documenti dell'Archivio della Confraternità si legge che l'organo venne fatto sostituire dall'organaro Cornetti, già l'autore dell'organo collocato nel 1742 nella Parrocchiale di Arquata Scrivia. Di questo strumento, ora non più esistente in quanto ritirato da Locatelli e sostituito da una sua opera nel 1872 tuttora esistente, si conserva il progetto-contratto dal quale emergono caratteristiche costruttive che si ritrovano anche negli elementi che sopravvivono nell'organo della Confraternità, oggetto della presente scheda. La costruzione può pertanto essere attribuita all'organaro G. B. Cornetti del quale poco a poco vengono rintracciate testimonianze sul proprio operato: Collegiata di Novi Ligure (lavori di restauro) e Teatro Sociale di Voghera 
La cassa di quest'organo è di stile settecentesco: il prospetto tripartito è racchiuso da due portelle con riquadrature e sormontato da cimasa a cornicione mistilinea. La parte inferiore della cassa è di maggiori dimensioni e contiente la manticeria 
organo 
Arquata Scrivia (AL) 
0100046646 
organo da muro 
proprietà Ente religioso cattolico 
legno/ intaglio 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here