organo by (bottega) (inizio sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/MusicHeritage/0100127457 an entity of type: MovableCulturalProperty
organo, da muro
organo by (bottega) (inizio sec. XX)
organo di (bottega) (inizio sec. XX)
organo (da muro)
cassa lignea addossata alla parete di pianta rettangolare risalente al sec. XIX. Tenda di semplice fattura
1902-1902
intero bene
0100127457
organo da muro
00127457
01
0100127457
l'organo è l'opera più grande che l'organaro Alessandro Mentasti abbia mai realizzato. Costruito secondo schemi di ispirazione oltrealpina tanto nella disposizione fonica quanto nel sistema trasmissivo, utilizza meccaniche con ausilio di leve Barker e somieri meccanici di tipo Trice. La consolle e parte dei dispositivi meccanici paiono acquistati all'estero (probabilmente da August Laukhuff).L'imponente mole dello strumento ed il carattere di "organo riformato" devono aver creato non pochi problemi all'artefice: accanto a registri tipologicamente romantici se ne affiancano altri che hanno ancora caratteristiche ottocantesche proprie dell'organo italiano.L'analisi del materiale fonico consente di rilevare l'abbondanza di lega di tigrato per la realizzazione dei registri tanto violeggianti quanto flautati, caratteristica questa generalmente aliena al Mentasti quanto meno fino alla sua produzione più classica.L'unico intervento di cui l'organo è stato fatto oggetto è stato portato a termine dalla ditta Krengli nel 1927 quando fu operata una pulitura e fu sostituita l'ancia di 16' al grand'organo con una di 8' (probabilmente solo scalandola di un'ottava).Attualmente l'organo attende un rewstauro da parte della bottega Dell'Orto e Lanzini di Arona
cassa lignea addossata alla parete di pianta rettangolare risalente al sec. XIX. Tenda di semplice fattura
Novara (NO)
proprietà Ente religioso cattolico
organo