organo by (bottega) (prima metà sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/MusicHeritage/0100127458 an entity of type: MovableCulturalProperty
organo, da muro
organo by (bottega) (prima metà sec. XIX)
organo di (bottega) (prima metà sec. XIX)
intero bene
ca 1830-ca 1835
cassa lignea addossata alla parete, di pianta rettangolare, in abete, dipinta in verde con colonne ai lati dipinte con motivi floreali e teste d'angelo, fregi dorati. Presente tenda di semplice fattura. La cassa era in origine divisa in tre campate; le paraste rimosse sono conservate smontate
organo (da muro)
00127458
01
0100127458
organo costruito intorno agli anni '30 del sec. XIX ad opera probabilmente di Luigi Maroni Biroldi. Ultimati i lavori di costruzione della chiesa ad opera dell'architetto Alessandro Antonelli, nel 1869 l'organista del duomo M° Spattini interpella i Fratelli Mentasti e Luigi Lingiardi per ottenere dei preventivi per la riparazione degli organi. Sull'organo minore in oggetto furono svolte solo alcune riparazioni ad opera dei Mentasti e, solo in un secondo tempo furono aggiunti alcuni registri rimossi dallo strumento prospicente di cui il Lingiardi si dedicava al rifacimento. In quella occasione furono anche rimosse le due paraste che dividevano in tre campate l'imponente facciata, aggiungendo otto canne di evidente fattura lingiardiana.L'ultimo intervento svolto su questo strumento fu condotto dalla ditta Krengli agli inizi del secolo. In questa circostanza fu ricostruita la consolle adottando ina tastiera in Do (eliminando così la contr'ottava di 12'), una pedaliera diritta di 27 note, furono rimosse le ancie e la Fluta soprani per lasciare il posto a canne di pessima fattura appartenenti ai registri di Viola 8' e Violino Soprani 8'.Al fine di ottenere 24 suoni reali alla pedaliera furono unificati i due somieri di pedale originariamente destinati ai Contrabbassi ed Ottave e Tromboni 12' realizzando in prolungamento il registro di Principale 16'.Furono aggiunti sette pedaletti meccanici per l'azionamento di accoppiamenti di super e sub ottave di cattivo funzionamento e discutibile utilità
cassa lignea addossata alla parete, di pianta rettangolare, in abete, dipinta in verde con colonne ai lati dipinte con motivi floreali e teste d'angelo, fregi dorati. Presente tenda di semplice fattura. La cassa era in origine divisa in tre campate; le paraste rimosse sono conservate smontate
organo
Novara (NO)
0100127458
organo da muro
proprietà Ente religioso cattolico