Kotsuzumi (tamburo a clessidra, bene semplice) - ambito giapponese (seconda metà sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/MusicHeritage/0100401367 an entity of type: MovableCulturalProperty
tamburo a clessidra, bene semplice
Kotsuzumi (tamburo a clessidra, bene semplice) - ambito giapponese (seconda metà sec. XIX)
Kotsuzumi (tamburo a clessidra, bene semplice) - ambito giapponese (seconda metà sec. XIX)
post 1860-ante 1899
Il tamburo è un kotsuzumi (piccolo tamburo), strumento a percussione di ambito giapponese. Il tamburo presenta un corpo a forma di clessidra in legno di ciliegio. Alle due estremità sono poste due pelli (solitamente di orso) fissate alla struttura da una corda di lino (tate shirabe) lunga fino a 5 metri che passa attraverso una serie di fori presenti ai margini di entrambe le pelli. Una seconda corda (yoko shirabe), lunga fino a 4 metri, si lega alla prima in prossimità della strozzatura del tamburo. La decorazione, in lacca dipinta e spruzzata su fondo nero, vede corsi d'acqua stilizzati e fogli di acero (momiji)
Kotsuzumi (tamburo a clessidra, bene semplice)
XR 2832
R 5981
00401367
01
0100401367
Questo tipo di strumento a percussione è utilizzato nel teatro Noh. Si suona percuotendo le membrane a mani nude. L'altezza del suono varia tendendo e rilasciando le corde di lino. Per produrre un suono armonico il kotsuzumi richiede un'attenta manutenzione e, a differenza dell'ōtsuzumi, necessita che le pelli siano sempre mantenute umide. Il fatto di costituire un set completo insieme all'ōtsuzumi (01-00401370) e allo shimedaiko (01-00401368), ne accresce il valore. La decorazione è realizzata con una buona tecnica esecutiva di lacca a pittura spruzzata: fondo nero rōiro-nuri, disegno e-nashiji con dettagli kin-keuchi, kin-biramakie e kakiwari. Il motivo decorativo dell'acero (momiji) evoca in Giappone la stagione autunnale; questo strumento potrebbe essere stato pensato per essere suonato durante i banchetti autunnali in occasione del tradizionale foliage (momiji-gari). Per un confronto, nella collezione del Mudec è conservato un kotsuzumi (inv. SMUE 00169) datato al primo quarto del XIX secolo
Il tamburo è un kotsuzumi (piccolo tamburo), strumento a percussione di ambito giapponese. Il tamburo presenta un corpo a forma di clessidra in legno di ciliegio. Alle due estremità sono poste due pelli (solitamente di orso) fissate alla struttura da una corda di lino (tate shirabe) lunga fino a 5 metri che passa attraverso una serie di fori presenti ai margini di entrambe le pelli. Una seconda corda (yoko shirabe), lunga fino a 4 metri, si lega alla prima in prossimità della strozzatura del tamburo. La decorazione, in lacca dipinta e spruzzata su fondo nero, vede corsi d'acqua stilizzati e fogli di acero (momiji)
tamburo a clessidra
Racconigi (CN)
0100401367
tamburo a clessidra
proprietà Stato
legno
intreccio
pelle
essiccatura
fibra vegetale/ lino
laccatura in oro