Otsuzumi o okawa (tamburo a clessidra, bene semplice) - manifattura giapponese (seconda metà sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/MusicHeritage/0100401370 an entity of type: MovableCulturalProperty
tamburo a clessidra, bene semplice
Otsuzumi o okawa (tamburo a clessidra, bene semplice) - manifattura giapponese (seconda metà sec. XIX)
Otsuzumi o okawa (tamburo a clessidra, bene semplice) - manifattura giapponese (seconda metà sec. XIX)
Otsuzumi o okawa (tamburo a clessidra, bene semplice)
Il tamburo è un ōtsuzumi o ōkawa, strumento a percussione di ambito giapponese. Il tamburo presenta un corpo a forma di clessidra in legno di ciliegio (o melo). Alle due estremità sono tese due pelli (solitamente di cavallo) fissate alla struttura da corde di lino. La decorazione, in lacca dipinta e spruzzata su fondo nero, vede corsi d'acqua stilizzati e fogli di acero (momiji)
post 1860-ante 1899
0100401370
tamburo a clessidra
00401370
01
0100401370
Questo tipo di strumento, simile al kotsuzumi, ma più grande e di aspetto più semplice, è utilizzato nel teatro Noh e nella musica popolare giapponese. Si suona a mani nude appoggiando lo strumento sulle gambe. Il suono prodotto è nitido e acuto sia perché le corde che legano le membrane devono essere sempre ben tese sia perché le pelli sono percosse solo se ben asciutte; per questo motivo prima dell'esibizione l'okawa viene posto vicino a una fornace (Hibachi). Dal momento che la purezza del suono dipende dallo stato delle membrane, le pelli vengono solitamente sostituite dopo dieci esibizioni. Il fatto di costituire un set completo insieme al kotsuzumi (01-00401367) e allo shimedaiko (01-00401368), ne accresce il valore. La decorazione è realizzata con una buona tecnica esecutiva di lacca a pittura spruzzata: fondo nero rōiro-nuri, disegno e-nashiji con dettagli kin-keuchi, kin-biramakie e kakiwari. Il motivo decorativo dell'acero (momiji) evoca in Giappone la stagione autunnale; questo strumento potrebbe essere stato pensato per essere suonato durante i banchetti autunnali in occasione del tradizionale foliage (momiji-gari). Per un confronto, nella collezione del Mudec è conservato un kotsuzumi (inv. SMUE 00169) datato al primo quarto del XIX secolo
Il tamburo è un ōtsuzumi o ōkawa, strumento a percussione di ambito giapponese. Il tamburo presenta un corpo a forma di clessidra in legno di ciliegio (o melo). Alle due estremità sono tese due pelli (solitamente di cavallo) fissate alla struttura da corde di lino. La decorazione, in lacca dipinta e spruzzata su fondo nero, vede corsi d'acqua stilizzati e fogli di acero (momiji)
Racconigi (CN)
proprietà Stato
tamburo a clessidra
legno
intreccio
pelle
essiccatura
fibra vegetale/ lino
laccatura in oro