Campana di Ercole Marinelli (campana, bene semplice) (XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/MusicHeritage/1400108757 an entity of type: MovableCulturalProperty

campana, DO, bene semplice
Campana di Ercole Marinelli (campana, bene semplice) (XVIII) 
Campana di Ercole Marinelli (campana, bene semplice) (XVIII) 
1745-1745 
Campana Marinelli della prima metà del ‘700, di sagoma ormai consolidata per garantire la nota e la purezza del suono. Porta una grande corona a 6 bracci similmente modellati con testina e busto di putto 
Campana di Ercole Marinelli (campana, bene semplice) 
A.M. 73 
00108757 
14 
1400108757 
Grande campana della metà del ‘700 firmata da Ercole Marinelli di cui si conosce la genealogia e l’operato. Contemporaneo di Ercole è il fratello Salvatore, nipote dell’omonimo nonno che, nel 1681, fonde una preziosa campana esposta nel Museo Marinelli (vedi n. 261). Questa nasce da una sagoma seicentesca frutto perfetto di approfonditi studi sull’ acustica e sulla ricerca della tonalità. Le prime scale campanarie redatte dai fonditori Marinelli risalgono ai primi decenni del XVIII secolo ma comparando i profili e sezioni possiamo dedurre che quanto andava teorizzandosi era praticato dal secolo precedente. La campana è un documento di bronzo in cui è necessario condensare diversi concetti in poche parole ma l’utilizzo di riduzioni e di termini abbreviati ne rende spesso complessa la lettura. Questa campana è un esempio in cui compaiono scritte incomplete ma chiare perché trattano di una formula usuale: l’intercessione celeste contro le calamità naturali. Si tratta delle Rogazioni recitate particolarmente nel mondo contadino allo scopo di attirare la benedizione divina sul lavoro nei campi, sui frutti della terra e sui boschi. L’invocazione è tra le più comuni ripetute sulle campane dal XVI fino al XX secolo. Per la loro collocazione fra terra e cielo esse erano ritenute lo strumento più adatto a comunicare col Divino 
Campana Marinelli della prima metà del ‘700, di sagoma ormai consolidata per garantire la nota e la purezza del suono. Porta una grande corona a 6 bracci similmente modellati con testina e busto di putto 
campana 
Agnone (IS) 
1400108757 
campana 
proprietà privata 
bronzo  fusione 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here