singolo reperto antropologico, reperto provvisto di tessuti molli (morfologia/ struttura alterata post mortem per intervento antropico, mummificato) - antico Egitto (MILLENNI/ ARCHI DI MILLENNI/ I millennio a.C. - III secolo)
https://w3id.org/arco/resource/NaturalHeritage/0100447683 entità di tipo: MovableCulturalProperty
singolo reperto antropologico, reperto provvisto di tessuti molli, morfologia/ struttura alterata post mortem per intervento antropico, mummificato
enit
singolo reperto antropologico, reperto provvisto di tessuti molli (morfologia/ struttura alterata post mortem per intervento antropico, mummificato) - antico Egitto (MILLENNI/ ARCHI DI MILLENNI/ I millennio a.C. - III secolo)
post mill. I a.C-ante sec. III
testa parzialmente scheletrizzata, senza collo. La mandibola è separata dal neurocranio. Le bende non sono presenti. I frammenti di tessuto mummificato sono caratterizzati da tonalità scure e nere, in alcuni punti assumono l’aspetto lucido per la presenza di sostanze impregnanti; sono visibili aree puntiformi di colore chiaro. Il cranio è ispezionabile esternamente ed internamente (cranio vuoto); le suture craniche sono in fase di ossificazione (soprattutto quella sagittale); le orbite contengono residui di materiale non identificabile all'osservazione macroscopica. I denti mandibolari e mascellari sono presenti e valutabili (discreta usura, esiti di carie e cisti periapicali); alcuni denti sono fratturati. Sul cranio è presente la scritta 29. Sono presenti frustoli di paglia adesi ai tessuti e frammenti distaccati
singolo reperto antropologico (reperto provvisto di tessuti molli)
M22
R0340946
00447683
1
01
0100447683
il reperto è parte della collezione antropologica egizia arrivata nella prima metà del Novecento a Torino, a seguito degli scavi della Missione Archeologica Italiana (M.A.I.) in Egitto
testa parzialmente scheletrizzata, senza collo. La mandibola è separata dal neurocranio. Le bende non sono presenti. I frammenti di tessuto mummificato sono caratterizzati da tonalità scure e nere, in alcuni punti assumono l’aspetto lucido per la presenza di sostanze impregnanti; sono visibili aree puntiformi di colore chiaro. Il cranio è ispezionabile esternamente ed internamente (cranio vuoto); le suture craniche sono in fase di ossificazione (soprattutto quella sagittale); le orbite contengono residui di materiale non identificabile all'osservazione macroscopica. I denti mandibolari e mascellari sono presenti e valutabili (discreta usura, esiti di carie e cisti periapicali); alcuni denti sono fratturati. Sul cranio è presente la scritta 29. Sono presenti frustoli di paglia adesi ai tessuti e frammenti distaccati
verosimilmente sostanze utilizzate per l'imbalsamazione
conteggio distretto anatomico
morfologia/ struttura alterata post mortem per intervento antropico
in scatola di cartone ondulato acid free collocata in ambiente climatizzato conforme ai criteri standard di conservazione dei reperti mummificati
reperto provvisto di tessuti molli morfologia/ struttura alterata post mortem per intervento antropico
Torino (TO)
0100447683
singolo reperto antropologico reperto provvisto di tessuti molli
proprietà Ente pubblico non territoriale
bibliografia di corredo: Rabino Massa, Emma; Boano, Rosa - 2003