singolo reperto antropologico, reperto provvisto di tessuti molli (morfologia/ struttura alterata post mortem per intervento antropico, mummificato) - antico Egitto (MILLENNI/ ARCHI DI MILLENNI/ I millennio a.C. - III secolo)

https://w3id.org/arco/resource/NaturalHeritage/0100447692 entità di tipo: MovableCulturalProperty

singolo reperto antropologico, reperto provvisto di tessuti molli, morfologia/ struttura alterata post mortem per intervento antropico, mummificato
enit
singolo reperto antropologico, reperto provvisto di tessuti molli (morfologia/ struttura alterata post mortem per intervento antropico, mummificato) - antico Egitto (MILLENNI/ ARCHI DI MILLENNI/ I millennio a.C. - III secolo) 
post mill. I a.C-ante sec. III 
testa con collo. La testa e il collo sono quasi completamente coperti da strati sovrapposti di bende, di diversa tessitura, in alcuni punti lacerate (soprattutto nella parte superiore); le tonalità cromatiche sono tendenzialmente scure, con aree circoscritte di colore bianco-grigio (sul capo) e giallo ocra (sul collo); le bende che avvolgono la parte superiore della testa si presentano al tatto dure e compatte con scarsa tenuta meccanica e in parte disgregate; inferiormente, sul collo, le bende presentano maggiore flessibilità, meno coesione tra i giri e migliore conservazione. Nel bendaggio sono presenti sospette perforazioni circolari. Anteriormente, tra le lacune del bendaggio si intravede il naso (con tessuti mummificati e narice sinistra vuota) e la bocca. Inferiormente, l'epitelio e le strutture interne del collo sono esposte ed ispezionabili, tuttavia i tessuti e gli elementi anatomici non sono riconoscibili; sono presenti concrezioni di materiale estraneo di colore bianco, non identificabile macroscopicamente, a riempimento di strutture cave cilindriche; è presente anche un bastone in legno, a contatto con le bende più interne. Posteriormente, sul bendaggio si legge il numero 14697 scritto in nero su sfondo rosso 
singolo reperto antropologico (reperto provvisto di tessuti molli) 
M31 
R0340955 
suppl.14697 
00447692 
01 
0100447692 
il reperto è parte della collezione antropologica egizia arrivata nella prima metà del Novecento a Torino, a seguito degli scavi della Missione Archeologica Italiana (M.A.I.) in Egitto 
testa con collo. La testa e il collo sono quasi completamente coperti da strati sovrapposti di bende, di diversa tessitura, in alcuni punti lacerate (soprattutto nella parte superiore); le tonalità cromatiche sono tendenzialmente scure, con aree circoscritte di colore bianco-grigio (sul capo) e giallo ocra (sul collo); le bende che avvolgono la parte superiore della testa si presentano al tatto dure e compatte con scarsa tenuta meccanica e in parte disgregate; inferiormente, sul collo, le bende presentano maggiore flessibilità, meno coesione tra i giri e migliore conservazione. Nel bendaggio sono presenti sospette perforazioni circolari. Anteriormente, tra le lacune del bendaggio si intravede il naso (con tessuti mummificati e narice sinistra vuota) e la bocca. Inferiormente, l'epitelio e le strutture interne del collo sono esposte ed ispezionabili, tuttavia i tessuti e gli elementi anatomici non sono riconoscibili; sono presenti concrezioni di materiale estraneo di colore bianco, non identificabile macroscopicamente, a riempimento di strutture cave cilindriche; è presente anche un bastone in legno, a contatto con le bende più interne. Posteriormente, sul bendaggio si legge il numero 14697 scritto in nero su sfondo rosso 
conteggio distretto anatomico 
morfologia/ struttura alterata post mortem per intervento antropico 
in scatola di cartone ondulato acid free collocata in ambiente climatizzato, conforme ai criteri standard di conservazione dei reperti mummifica 
reperto provvisto di tessuti molli morfologia/ struttura alterata post mortem per intervento antropico 
Torino (TO) 
0100447692 
singolo reperto antropologico reperto provvisto di tessuti molli 
proprietà Ente pubblico non territoriale 
bibliografia specifica: Grilletto, Renato - 1991 
bibliografia di corredo: Raino Massa, Emma; Boano, Rosa - 2003 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse