Trifolium badium Schreb - campione (2000/07/14)

https://w3id.org/arco/resource/NaturalHeritage/1201324381 entità di tipo: BotanicalHeritage

campione, essiccato, Il Museo Erbario della Tuscia è annoverato dal 1996 nell'Index Herbariorum con l'acronimo "UTV". Vanta una raccolta di oltre 32.000 saggi essicati di "spermatofite" e "pteridofite" in ottimo stato di conservazione, riuniti in 330 pacchi; i saggi sono stati forniti da più di 800 raccoglitori italiani e stranieri e la raccolta viene incrementata di circa 500-1.000 saggi all'anno. L'Erbario dispone di una biblioteca con più di 150 volumi, di attrezzature per l'allestimento, lo studio e la conservazione dei saggi, di un importante archivio informatizzato. Esso rappresenta una struttura dedicata in primo luogo allo studio della biodiversità vegetale e alla sua documentazione nel tempo, con particolare riferimento al territorio italiano, garantendo la consultazione e il prestito dei campioni soprattutto a specialisti tassonomi e geobotanici. Si affianca all'Orto Botanico e alla Banca del Germoplasma nello svolgimento delle attività di supporto all'insegnamento delle materie botaniche. La collezione Museo Erbario della Tuscia fa parte del Sistema Museale di Ateneo dell'Università degli Studi della Tuscia (www.erbario.unitus.it)
enit
Trifolium badium Schreb - campione (2000/07/14) 
Trifolium badium Schreb - campione) 
01324381 
12 
1201324381 
Il Museo Erbario della Tuscia è annoverato dal 1996 nell'Index Herbariorum con l'acronimo "UTV". Vanta una raccolta di oltre 32.000 saggi essicati di "spermatofite" e "pteridofite" in ottimo stato di conservazione, riuniti in 330 pacchi; i saggi sono stati forniti da più di 800 raccoglitori italiani e stranieri e la raccolta viene incrementata di circa 500-1.000 saggi all'anno. L'Erbario dispone di una biblioteca con più di 150 volumi, di attrezzature per l'allestimento, lo studio e la conservazione dei saggi, di un importante archivio informatizzato. Esso rappresenta una struttura dedicata in primo luogo allo studio della biodiversità vegetale e alla sua documentazione nel tempo, con particolare riferimento al territorio italiano, garantendo la consultazione e il prestito dei campioni soprattutto a specialisti tassonomi e geobotanici. Si affianca all'Orto Botanico e alla Banca del Germoplasma nello svolgimento delle attività di supporto all'insegnamento delle materie botaniche. La collezione Museo Erbario della Tuscia fa parte del Sistema Museale di Ateneo dell'Università degli Studi della Tuscia (www.erbario.unitus.it) 
UTV12667 
Viterbo (VT) 
1201324381 
campione essiccato 
proprietà Ente pubblico non territoriale 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse