fossile (invertebrato, teca di echinide, esemplare)
https://w3id.org/arco/resource/NaturalHeritage/2000190535 entità di tipo: MovableCulturalProperty
fossile, invertebrato, teca di echinide, esemplare, bacheca esposizione, coll. Lovisato
enit
fossile (invertebrato, teca di echinide, esemplare)
Un unico esemplare con teca di notevoli dimensioni dalla forma tipicamente campanulata e dal profilo sub-pentagonale. Superficie orale piatta con peristoma centrale situato in un profondo infundibolo e periprocto circolare in posizione inframarginale; grandi ambulacri petaloidi ad apice arrotondato, in rilievo e di uguali dimensioni. Il fossile di colore beige, più scuro in prossimità del periprocto, si presenta in mediocre stato di conservazione in quanto rotto lungo il margine posteriore e mancante di una porzione di ambulacro posteriore destro
Animalia Echinodermata Echinoidea Clypeasteroida Clypeasteridae Clypeaster Clypeaster campanulatus: Un unico esemplare con teca di notevoli dimensioni dalla forma tipicamente campanulata e dal profilo sub-pentagonale. Superficie orale piatta con peristoma centrale situato in un profondo infundibolo e periprocto circolare in posizione inframarginale; grandi ambulacri petaloidi ad apice arrotondato, in rilievo e di uguali dimensioni. Il fossile di colore beige, più scuro in prossimità del periprocto, si presenta in mediocre stato di conservazione in quanto rotto lungo il margine posteriore e mancante di una porzione di ambulacro posteriore destro | Italia , Sardegna , Cagliari ( CA ), Cimitero di Bonaria
fossile (invertebrato, teca di echinide, esemplare)
-
00190535
20
2000190535
Il campione in esame appartiene alla collezione Lovisato, che può essere datata con buona approssimazione tra il 1884, anno della nomina del Lovisato alla cattedra di Geologia e Mineralogia e il 1916, anno della sua morte
Un unico esemplare con teca di notevoli dimensioni dalla forma tipicamente campanulata e dal profilo sub-pentagonale. Superficie orale piatta con peristoma centrale situato in un profondo infundibolo e periprocto circolare in posizione inframarginale; grandi ambulacri petaloidi ad apice arrotondato, in rilievo e di uguali dimensioni. Il fossile di colore beige, più scuro in prossimità del periprocto, si presenta in mediocre stato di conservazione in quanto rotto lungo il margine posteriore e mancante di una porzione di ambulacro posteriore destro
2669
Cagliari (CA)
2000190535
fossile invertebrato, teca di echinide
proprietà Ente pubblico non territoriale
true
bibliografia di confronto: Lovisato, Domenico - 1911
bibliografia specifica: Spano, Carlo/ Barca, Sebastiano - 2008
bibliografia specifica: Comaschi Caria, Ida - 1972
bibliografia di confronto: Comaschi Caria, Ida - 1949