fossile (invertebrato, esemplare)
https://w3id.org/arco/resource/NaturalHeritage/2000191141 entità di tipo: MovableCulturalProperty
fossile, invertebrato, esemplare, scatola di cartone, coll. Ugolini - Comaschi Caria
enit
fossile (invertebrato, esemplare)
Valva destra incompleta e frammento di valva sinistra di un esemplare di Pecten. Conchiglia presumibilmente inequilaterale e inequivalve, dal profilo subcircolare. Valva destra convessa con apice umbonale ricurvo. Ornamentazione radiale di cui si contano circa 11 coste appiattite. Sulla superficie della valva e dell'orecchietta si osserva la presenza di strie concentriche di accrescimento. La matrice è una marna
Animalia Mollusca Bivalvia Pectinoida Pectinidae Pecten Pecten cf. praebenedictus: Valva destra incompleta e frammento di valva sinistra di un esemplare di Pecten. Conchiglia presumibilmente inequilaterale e inequivalve, dal profilo subcircolare. Valva destra convessa con apice umbonale ricurvo. Ornamentazione radiale di cui si contano circa 11 coste appiattite. Sulla superficie della valva e dell'orecchietta si osserva la presenza di strie concentriche di accrescimento. La matrice è una marna | Italia , Sardegna , Cabras ( OR ), Capo S. Marco
fossile (invertebrato, esemplare)
7078
00191141
20
2000191141
Nel 1972 Ida Comaschi Caria pubblicò la sua monografia "I pettinidi miocenici della Sardegna". Per svolgere questo lavoro l'autrice riprese in mano quello che restava della collezione Ugolini, depositata presso l'Istituto di Geologia dell'Università di Cagliari, e la ampliò con nuove acquisizioni di materiale sul terreno. A tal fine esaminò diverse centinaia di esemplari che hanno dato vita alla collezione Ugolini-Comaschi Caria
Valva destra incompleta e frammento di valva sinistra di un esemplare di Pecten. Conchiglia presumibilmente inequilaterale e inequivalve, dal profilo subcircolare. Valva destra convessa con apice umbonale ricurvo. Ornamentazione radiale di cui si contano circa 11 coste appiattite. Sulla superficie della valva e dell'orecchietta si osserva la presenza di strie concentriche di accrescimento. La matrice è una marna
7078
Cagliari (CA)
2000191141
fossile invertebrato
proprietà Ente pubblico non territoriale
true
bibliografia specifica: Comaschi Caria, Ida - 1972
bibliografia specifica: Ugolini, R - 1908
bibliografia di confronto: Comaschi Caria, I - 1967