fossile (invertebrato, esemplare)
https://w3id.org/arco/resource/NaturalHeritage/2000191174 entità di tipo: MovableCulturalProperty
fossile, invertebrato, esemplare, scatola di cartone, coll. Ugolini - Comaschi Caria
enit
fossile (invertebrato, esemplare)
Valva sinistra convessa di colore chiaro dal profilo subcircolare. Orecchietta anteriore più sviluppata della posteriore anche se quest'ultima è sbeccata. Si osserva un'ornamentazione principale costituita da 16 coste radiali ed una ornamentazione secondaria di costicille scagliose presenti sia sulle coste che negli intervalli tra esse. Le coste sono presenti anche sulle orecchiette, così come le strie concentriche di accrescimento che si estendono su tutto il campione. Internamente si osserva la cerniera costituita da crura cardinali: denti lamellari che si irradiano simmetricamente dall'apice del resilifer e decorrono subparallelamente al margine cardinale
Animalia Mollusca Bivalvia Pectinoida Pectinidae Chlamys Chlamys scabrella: Valva sinistra convessa di colore chiaro dal profilo subcircolare. Orecchietta anteriore più sviluppata della posteriore anche se quest'ultima è sbeccata. Si osserva un'ornamentazione principale costituita da 16 coste radiali ed una ornamentazione secondaria di costicille scagliose presenti sia sulle coste che negli intervalli tra esse. Le coste sono presenti anche sulle orecchiette, così come le strie concentriche di accrescimento che si estendono su tutto il campione. Internamente si osserva la cerniera costituita da crura cardinali: denti lamellari che si irradiano simmetricamente dall'apice del resilifer e decorrono subparallelamente al margine cardinale | Italia , Sardegna , Cuglieri ( OR ), Santa Caterina di Pittinuri
fossile (invertebrato, esemplare)
7121
00191174
20
2000191174
Nel 1972 Ida Comaschi Caria pubblicò la sua monografia "I pettinidi miocenici della Sardegna". Per svolgere questo lavoro l'autrice riprese in mano quello che restava della collezione Ugolini, depositata presso l'Istituto di Geologia dell'Università di Cagliari, e la ampliò con nuove acquisizioni di materiale sul terreno. A tal fine esaminò diverse centinaia di esemplari che hanno dato vita alla collezione Ugolini-Comaschi Caria
Valva sinistra convessa di colore chiaro dal profilo subcircolare. Orecchietta anteriore più sviluppata della posteriore anche se quest'ultima è sbeccata. Si osserva un'ornamentazione principale costituita da 16 coste radiali ed una ornamentazione secondaria di costicille scagliose presenti sia sulle coste che negli intervalli tra esse. Le coste sono presenti anche sulle orecchiette, così come le strie concentriche di accrescimento che si estendono su tutto il campione. Internamente si osserva la cerniera costituita da crura cardinali: denti lamellari che si irradiano simmetricamente dall'apice del resilifer e decorrono subparallelamente al margine cardinale
7121
Cagliari (CA)
2000191174
fossile invertebrato
proprietà Ente pubblico non territoriale
true
bibliografia specifica: Comaschi Caria, Ida - 1972
bibliografia di confronto: Comaschi Caria, I - 1950