fossile (invertebrato, teca di echinide, esemplare)

https://w3id.org/arco/resource/NaturalHeritage/2000191849 entità di tipo: MovableCulturalProperty

fossile, invertebrato, teca di echinide, esemplare, scatola di cartone, coll. Comaschi Caria
enit
fossile (invertebrato, teca di echinide, esemplare) 
Un unico esemplare con teca cordiforme di medie dimensioni, di altezza crescente in senso antero-posteriore. Peristoma spostato anteriormente non chiaramente riconoscibile poichè in parte ricoperto da matrice e periprocto sub-circolare in posizione posteriore; ambulacri petaloidi depressi fra loro disuguali, di cui quello impari anteriore molto più approfondito degli altri quattro. Si distingue a malapena il piastrone in corrispondenza della superficie orale. Il fossile, di colore beige, si presenta in buono stato di conservazione poichè complessivamente integro 
Animalia Echinodermata Echinoidea Spatangoida Schizasteridae Schizaster Schizaster lovisatoi: Un unico esemplare con teca cordiforme di medie dimensioni, di altezza crescente in senso antero-posteriore. Peristoma spostato anteriormente non chiaramente riconoscibile poichè in parte ricoperto da matrice e periprocto sub-circolare in posizione posteriore; ambulacri petaloidi depressi fra loro disuguali, di cui quello impari anteriore molto più approfondito degli altri quattro. Si distingue a malapena il piastrone in corrispondenza della superficie orale. Il fossile, di colore beige, si presenta in buono stato di conservazione poichè complessivamente integro | Italia , Sardegna , Cuglieri ( OR ), S. Caterina di Pittinuri 
fossile (invertebrato, teca di echinide, esemplare) 
00191849 
20 
2000191849 
Il campione in esame appartiene alla collezione Comaschi Caria, che può essere datata con buona approssimazione tra il 1939, anno in cui iniziò la carriera universitaria presso l'Ateneo di Cagliari e il 1987, anno della sua morte 
Un unico esemplare con teca cordiforme di medie dimensioni, di altezza crescente in senso antero-posteriore. Peristoma spostato anteriormente non chiaramente riconoscibile poichè in parte ricoperto da matrice e periprocto sub-circolare in posizione posteriore; ambulacri petaloidi depressi fra loro disuguali, di cui quello impari anteriore molto più approfondito degli altri quattro. Si distingue a malapena il piastrone in corrispondenza della superficie orale. Il fossile, di colore beige, si presenta in buono stato di conservazione poichè complessivamente integro 
7110 
Cagliari (CA) 
2000191849 
fossile invertebrato, teca di echinide 
proprietà Ente pubblico non territoriale 
true 
bibliografia di confronto: Cotteau, J - 1895 
bibliografia di confronto: Comaschi Caria, Ida - 1949 
bibliografia di confronto: Comaschi Caria, Ida - 1972 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse