fossile (invertebrato, teca di echinide, serie)
https://w3id.org/arco/resource/NaturalHeritage/2000191862 entità di tipo: MovableCulturalProperty
fossile, invertebrato, teca di echinide, serie, armadio
enit
fossile (invertebrato, teca di echinide, serie)
Trattasi di due campioni di roccia arenacea eterometrica nei quali si riconoscono due esemplari incompleti appartenenti al genere Scutella, con teca appiattita di colore grigio-beige ciascuna dello spessore di circa 0,5 cm. I fossili si presentano in cattivo stato di conservazione: in entrambi la teca appare visibilmente rotta nè sono leggibili i principali caratteri diagnostici
Animalia Echinodermata Echinoidea Clypeasteroida Scutellidae Scutella Scutella subrotunda: Trattasi di due campioni di roccia arenacea eterometrica nei quali si riconoscono due esemplari incompleti appartenenti al genere Scutella, con teca appiattita di colore grigio-beige ciascuna dello spessore di circa 0,5 cm. I fossili si presentano in cattivo stato di conservazione: in entrambi la teca appare visibilmente rotta nè sono leggibili i principali caratteri diagnostici | Italia , Sardegna , Ploaghe ( SS ),
fossile (invertebrato, teca di echinide, serie)
-
00191862
2
20
2000191862
Trattasi di due campioni di roccia arenacea eterometrica nei quali si riconoscono due esemplari incompleti appartenenti al genere Scutella, con teca appiattita di colore grigio-beige ciascuna dello spessore di circa 0,5 cm. I fossili si presentano in cattivo stato di conservazione: in entrambi la teca appare visibilmente rotta nè sono leggibili i principali caratteri diagnostici
1318
Cagliari (CA)
2000191862
fossile invertebrato, teca di echinide
proprietà Ente pubblico non territoriale
true
bibliografia di confronto: Comaschi Caria, Ida - 1949
bibliografia di confronto: Comaschi Caria, Ida - 1972