medaglia by Galeazzi Gaspare (secondo quarto SECOLI/ XIX)

https://w3id.org/arco/resource/NumismaticProperty/0100409932 an entity of type: MovableCulturalProperty

medaglia di Galeazzi Gaspare (secondo quarto SECOLI/ XIX) 
medaglia by Galeazzi Gaspare (secondo quarto SECOLI/ XIX) 
post 1836-ante 1843 
Dritto: Testa di Franco Andrea Bonelli a d. Sul taglio del collo: G. GALEAZZI F. Rovescio: corona di foglie di alloro 
medaglia 
1369; 1377; 1387; 1430 
00409932 
01 
0100409932 
42E213 
Medaglia coniata, realizzata per ricordare Franco Andrea Bonelli (1784-1830) ornitologo ed entomologo. L’esemplare numismatico appartiene alla serie denominata “Medagliere degli Uomini illustri dei Reali Stati” che si proponeva di celebrare personaggi della cultura, delle scienze e delle arti che si erano distinti nel Piemonte e nei Reali Stati sul finire del Settecento e inizio Ottocento. Ispirata ai modelli delle Gallerie Metalliche imperanti nelle capitali europee, l’opera fu intrapresa nel 1836 dall’incisore Gaspare Galeazzi “pel concorso di molti sottoscrittori” e pubblicata a partire dal 1838.Alcuni dei prototipi risalivano direttamente ai ritratti che accompagnavano le “Vite e Ritratti dei Piemontesi Illustri”, un genere che ebbe fortuna sin dai primi dell’Ottocento, in particolare con l’opera di Modesto Paroletti pubblicata nel 1824. Altri, come quelli di Denina e Lagrange si rifacevano ai ritratti eseguiti da Amedeo Lavy a partire dal 1808 e collocati nella sala dell’Accademia delle Scienze (Pennestrì 1998, pp. 39-40) 
Agliè (TO) 
0100409932 
medaglia 
proprietà Stato 
bronzo 
bibliografia specifica: Martini, Rodolfo - Turricchia, Arnaldo - 1999 
bibliografia specifica: Pennestrì, Serafina - 2006 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here