Ritratti - Disegni - Anatomia, Disegni - Ritratti fotografici - Stampe - Giornali - Ritagli di stampa (positivo, insieme) by Autore non identificato (attribuito), Lombroso, Cesare, Fasolato, Carlo, Incorpora, Giuseppe, Bertulli, Antonio, Marzocchini, Giuseppe, Paganori, Vincenzo, Marzocchini e figlio, Le Lieure, Henri, Rossi, Giulio, Mauri, Achille - ritrattistica, ritrattistica (metà/ fine XIX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0100407681-0 an entity of type: MovableCulturalProperty

positivo, album, insieme
Ritratti - Disegni - Anatomia, Disegni - Ritratti fotografici - Stampe - Giornali - Ritagli di stampa (positivo, insieme) by Autore non identificato (attribuito), Lombroso, Cesare, Fasolato, Carlo, Incorpora, Giuseppe, Bertulli, Antonio, Marzocchini, Giuseppe, Paganori, Vincenzo, Marzocchini e figlio, Le Lieure, Henri, Rossi, Giulio, Mauri, Achille - ritrattistica, ritrattistica (metà/ fine XIX) 
Brigantaggio - Briganti - Questione meridionale - Risorgimento italiano (positivo, insieme) di Autore non identificato (attribuito), Lombroso, Cesare, Fasolato, Carlo, Incorpora, Giuseppe, Bertulli, Antonio, Marzocchini, Giuseppe, Paganori, Vincenzo, Marzocchini e figlio, Le Lieure, Henri, Rossi, Giulio, Mauri, Achille - ritrattistica, ritrattistica (metà/ fine XIX) 
Uomini - Donne - Delinquenza - Detenzione - Disturbi mentali - Malati (positivo, insieme) di Autore non identificato (attribuito), Lombroso, Cesare, Fasolato, Carlo, Incorpora, Giuseppe, Bertulli, Antonio, Marzocchini, Giuseppe, Paganori, Vincenzo, Marzocchini e figlio, Le Lieure, Henri, Rossi, Giulio, Mauri, Achille - ritrattistica, ritrattistica (metà/ fine XIX) 
Psichiatria - Antropologia - Antropologia criminale (positivo, insieme) di Autore non identificato (attribuito), Lombroso, Cesare, Fasolato, Carlo, Incorpora, Giuseppe, Bertulli, Antonio, Marzocchini, Giuseppe, Paganori, Vincenzo, Marzocchini e figlio, Le Lieure, Henri, Rossi, Giulio, Mauri, Achille - ritrattistica, ritrattistica (metà/ fine XIX) 
Ritratti - Disegni - Anatomia, Disegni - Ritratti fotografici - Stampe - Giornali - Ritagli di stampa (positivo, insieme) di Autore non identificato (attribuito), Lombroso, Cesare, Fasolato, Carlo, Incorpora, Giuseppe, Bertulli, Antonio, Marzocchini, Giuseppe, Paganori, Vincenzo, Marzocchini e figlio, Le Lieure, Henri, Rossi, Giulio, Mauri, Achille - ritrattistica, ritrattistica (metà/ fine XIX) 
Cadaveri - Iconografia, Morte - Morte Violenta - Armi - (positivo, insieme) di Autore non identificato (attribuito), Lombroso, Cesare, Fasolato, Carlo, Incorpora, Giuseppe, Bertulli, Antonio, Marzocchini, Giuseppe, Paganori, Vincenzo, Marzocchini e figlio, Le Lieure, Henri, Rossi, Giulio, Mauri, Achille - ritrattistica, ritrattistica (metà/ fine XIX) 
Uomini - Donne - Delinquenza - Detenzione - Disturbi mentali - Malati (positivo, insieme) by Autore non identificato (attribuito), Lombroso, Cesare, Fasolato, Carlo, Incorpora, Giuseppe, Bertulli, Antonio, Marzocchini, Giuseppe, Paganori, Vincenzo, Marzocchini e figlio, Le Lieure, Henri, Rossi, Giulio, Mauri, Achille - ritrattistica, ritrattistica (metà/ fine XIX) 
Cadaveri - Iconografia, Morte - Morte Violenta - Armi - (positivo, insieme) by Autore non identificato (attribuito), Lombroso, Cesare, Fasolato, Carlo, Incorpora, Giuseppe, Bertulli, Antonio, Marzocchini, Giuseppe, Paganori, Vincenzo, Marzocchini e figlio, Le Lieure, Henri, Rossi, Giulio, Mauri, Achille - ritrattistica, ritrattistica (metà/ fine XIX) 
Brigantaggio - Briganti - Questione meridionale - Risorgimento italiano (positivo, insieme) by Autore non identificato (attribuito), Lombroso, Cesare, Fasolato, Carlo, Incorpora, Giuseppe, Bertulli, Antonio, Marzocchini, Giuseppe, Paganori, Vincenzo, Marzocchini e figlio, Le Lieure, Henri, Rossi, Giulio, Mauri, Achille - ritrattistica, ritrattistica (metà/ fine XIX) 
Psichiatria - Antropologia - Antropologia criminale (positivo, insieme) by Autore non identificato (attribuito), Lombroso, Cesare, Fasolato, Carlo, Incorpora, Giuseppe, Bertulli, Antonio, Marzocchini, Giuseppe, Paganori, Vincenzo, Marzocchini e figlio, Le Lieure, Henri, Rossi, Giulio, Mauri, Achille - ritrattistica, ritrattistica (metà/ fine XIX) 
positivo (album, insieme) 
Album con copertina in cartone e tela marrone, sulla quale è impressa la scritta "ALBUM DEI DELINQUENTI N.2" a caratteri dorati. L'album è composto da 44 fogli di cui solo i primi 14 presentano incollati o realizzati direttamente sulle pagine 2 disegni (a matita), 18 elementi a stampa (ritagli di giornali) e 56 fotografie (albumine) 
post 1864-ante 1909 
0100407681-0 
positivo album 
00407681 
01 
0100407681 
Tra le più antiche fotografie raccolte da Lombroso e custodite nell'archivio del Museo troviamo quelle dedicate al brigantaggio nell’Italia meridionale e insulare: 178 fototipi, provenienti soprattutto da Sicilia, Campania, Calabria, Basilicata e Sardegna, realizzati fra il 1861 e l’inizio del Novecento. Queste immagini ritraggono alcuni tra i più famosi briganti e brigantesse dell’Italia post unitaria. Si tratta di fotografie sciolte, inserite su tavole pieghevoli incollate su cartoni e in due album intitolati Album dei delinquenti n°1 e Album dei delinquenti n°2. Gli album contengono fotografie, disegni a matita, acquarelli, incisioni e ritagli di giornali, raffiguranti oltre ai briganti, delinquenti italiani e stranieri, pazienti ricoverati in strutture manicomiali, crani e parti anatomiche umane. La datazione degli album è stata possibile grazie alle didascalie, alle iscrizioni e laddove possibile all'identificazione dei soggetti ritratti; in particolare: i disegni presenti nell'Album n°1 sono in parte riconducibili al periodo in cui Cesare Lombroso è stato direttore del manicomio di Pesaro (1871) durante il quale il suo collaboratore, Luigi Frigerio, schizzava i volti dei reclusi; molte delle fotografie presenti nell'Album n°2 presentano iscrizioni che datano le immagini 1864, 1868-1869, 1874-1875 
Ritratti - Disegni - Anatomia, Disegni - Ritratti fotografici - Stampe - Giornali - Ritagli di stampa 
Psichiatria - Antropologia - Antropologia criminale 
Cadaveri - Iconografia, Morte - Morte Violenta - Armi - 
Uomini - Donne - Delinquenza - Detenzione - Disturbi mentali - Malati 
Brigantaggio - Briganti - Questione meridionale - Risorgimento italiano 
Contenitore a norma, ambiente non climatizzato 
ALBUM DEI DELINQUENTI N. 2 
Album con copertina in cartone e tela marrone, sulla quale è impressa la scritta "ALBUM DEI DELINQUENTI N.2" a caratteri dorati. L'album è composto da 44 fogli di cui solo i primi 14 presentano incollati o realizzati direttamente sulle pagine 2 disegni (a matita), 18 elementi a stampa (ritagli di giornali) e 56 fotografie (albumine) 
Torino (TO) 
proprietà Ente pubblico non territoriale 
Ritratti - Disegni - Anatomia, Disegni - Ritratti fotografici - Stampe - Giornali - Ritagli di stampa ; Uomini - Donne - Delinquenza - Detenzione - Disturbi mentali - Malati ; Brigantaggio - Briganti - Questione meridionale - Risorgimento italiano ; Cadaveri - Iconografia, Morte - Morte Violenta - Armi - ; Psichiatria - Antropologia - Antropologia criminale, Ritratti maschili e femminili di criminali italiani e stranieri, malati psichiatrici e briganti, insieme a immagini di crani 
76 
cartone 
carta 
albumina 
cartoncino 
incollaggio 
tecniche varie 
Ritratti maschili e femminili di criminali italiani e stranieri, malati psichiatrici e briganti, insieme a immagini di crani 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here