Fotografia scientifica - Iconografia, Morte - Testa (positivo) by Autore non identificato (attribuito) - ritrattistica (metà/ fine XIX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0100407681-41 an entity of type: CulturalPropertyComponent

Fotografia scientifica - Iconografia, Morte - Testa (positivo) di Autore non identificato (attribuito) - ritrattistica (metà/ fine XIX) 
Ritratti fotografici - Uomini - Delinquenza - Omicidi - Antropologia criminale (positivo) di Autore non identificato (attribuito) - ritrattistica (metà/ fine XIX) 
Fotografia scientifica - Iconografia, Morte - Testa (positivo) by Autore non identificato (attribuito) - ritrattistica (metà/ fine XIX) 
Ritratti fotografici - Uomini - Delinquenza - Omicidi - Antropologia criminale (positivo) by Autore non identificato (attribuito) - ritrattistica (metà/ fine XIX) 
post 1875-post 1875 
Piccola stampa all'albume incollata su supporto secondario e inserita in un album. Riproduzione fotografica di un fotomosaico con due immagini ritoccate 
positivo 
1/4/1146 
00407681 
01 
0100407681 
Alexander 'Sandy' Keith, Jr. (1827-1875), famigerato criminale del diciannovesimo secolo di Halifax, Nuova Scozia. Nato nel 1827 a Caithness, in Scozia, emigrato ad Halifax, Keith divenne un agente segreto per gli Stati Confederati d'America durante la Guerra Civile Americana, fu poi coinvolto con Luke Blackburn in un famigerato complotto per inviare vestiti infetti dalla febbre gialla nelle città del nord degli Stati Uniti. Nel 1865 dopo aver truffato i suoi complici fuggì a St. Louis, Missouri,dove sposò Cecelia Paris. Braccato da una delle sue vittime, fuggì di nuovo con la moglie in Germania dove visse sotto il falso nome di William King Thomas. Quando la coppia iniziò a rimanere senza soldi, Keith escogitò un piano per far saltare in aria le navi passeggeri e riscuotere i soldi dell'assicurazione. A Bremerhaven, l'11 dicembre 1875 una delle sue bombe esplose accidentalmente su un molo uccidendo più di quaranta persone. La stampa lo definì il "crimine del secolo. Keith che era a bordo di un'altra nave in quel momento ed era consapevole della detenzione prematura della sua bomba a orologeria e della massiccia carneficina, provò a suicidarsi con un revolver. Morì nel nel giro di una settimana, il corpo fu seppellito velocemente fuori dalle mura di Bremerhaven mentre la testa fu recisa per motivi di studio e messa sotto alcol dal medico Soldal (fonte: Günther Oestmann, Die Uhrmacherkunst im Dienste des Verbrechens: Zur sogenannten ’Thomas-Katastrophe‘ am 11. Dezember 1875 in Bremerhaven’, in Deutsches Schiffahrtsarchiv: Wissenschaftliches Jahrbuch des Deutschen Schiffahrtsmuseums, 38 (2015), pp. 33–50) 
Thomas King 
Ritratti fotografici - Uomini - Delinquenza - Omicidi - Antropologia criminale 
Fotografia scientifica - Iconografia, Morte - Testa 
Piccola stampa all'albume incollata su supporto secondario e inserita in un album. Riproduzione fotografica di un fotomosaico con due immagini ritoccate 
Contenitore a norma, ambiente non climatizzato 
Ritratti fotografici - Uomini - Delinquenza - Omicidi - Antropologia criminale ; Fotografia scientifica - Iconografia, Morte - Testa, Riproduzione fotografica di un fotomosaico composto da due ritratti formato ovale circondati da illustrazioni e scritte. Il primo mostra un uomo visto a mezzo busto con il volto di profilo; il soggetto indossa giacca, camicia e cravattino, porta barba, baffi e gli occhiali ed è stempiato. Il secondo mostra la sola testa dello stesso soggetto appoggiata su un sostegno coperto da un tessuto. I disegni che circondano i ritratti raffigurano una nave in mare con accanto il lampo di un esplosione e nel retro la torre di un edificio. Il disegno di una doppia cornice adorna i ritratti ed è composto da tre figurine a mezzo busto: una donna nel centro e due anziani con la barba ai lati (forse due diavoli) 
Torino (TO) 
0100407681-41 
positivo 
proprietà Ente pubblico non territoriale 
albumina 
carta 
cartoncino 
incollaggio 
Riproduzione fotografica di un fotomosaico composto da due ritratti formato ovale circondati da illustrazioni e scritte. Il primo mostra un uomo visto a mezzo busto con il volto di profilo; il soggetto indossa giacca, camicia e cravattino, porta barba, baffi e gli occhiali ed è stempiato. Il secondo mostra la sola testa dello stesso soggetto appoggiata su un sostegno coperto da un tessuto. I disegni che circondano i ritratti raffigurano una nave in mare con accanto il lampo di un esplosione e nel retro la torre di un edificio. Il disegno di una doppia cornice adorna i ritratti ed è composto da tre figurine a mezzo busto: una donna nel centro e due anziani con la barba ai lati (forse due diavoli) 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here