Tombe - Fregi - Giölbashi - Sec. 4. a.C (positivo, elemento-parte componente, tavola/ seconda) by Luschan, Felix von (ultimo quarto XIX)

https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0100442324-2 an entity of type: CulturalPropertyComponent

positivo, tavola/ seconda, elemento-parte componente
Tombe - Fregi - Giölbashi - Sec. 4. a.C (positivo, elemento-parte componente, tavola/ seconda) by Luschan, Felix von (ultimo quarto XIX) 
Tombe - Fregi - Giölbashi - Sec. 4. a.C (positivo, elemento-parte componente, tavola/ seconda) di Luschan, Felix von (ultimo quarto XIX) 
Scultura greca - Giölbashi - Sec. 4. a.C (positivo, elemento-parte componente, tavola/ seconda) di Luschan, Felix von (ultimo quarto XIX) 
Scultura greca - Giölbashi - Sec. 4. a.C (positivo, elemento-parte componente, tavola/ seconda) by Luschan, Felix von (ultimo quarto XIX) 
Spedizioni archeologiche - Asia Minore - 1882 (positivo, elemento-parte componente, tavola/ seconda) di Luschan, Felix von (ultimo quarto XIX) 
Scavi archeologici - Giölbashi - 1882 (positivo, elemento-parte componente, tavola/ seconda) di Luschan, Felix von (ultimo quarto XIX) 
Spedizioni archeologiche - Asia Minore - 1882 (positivo, elemento-parte componente, tavola/ seconda) by Luschan, Felix von (ultimo quarto XIX) 
Scavi archeologici - Giölbashi - 1882 (positivo, elemento-parte componente, tavola/ seconda) by Luschan, Felix von (ultimo quarto XIX) 
positivo (elemento-parte componente) 
panoramica creata da due albumine poste sfalsate, montate con un passepartout e poi su cartonicno. Sul passepartout in alto a destra e in basso a sinistra sono riportati i titoli, in basso a destra la firma del fotografo e la data 
1882-1882 
0100442324-2 
positivo 
00442324 
01 
0100442324 
Le albumine in esame fanno parte di una campagna fotografica realizzata durante una serie di spedizioni archeologiche in Asia Minore commissionata dal Ministero austriaco della cultura e istruzione. La seconda spedizione fu realizzata tra l'aprile e l'ottobre del 1882 in Licia, Cibira e Milyas (nel sud est dell'Anatolia) e fu pilotata dal comandante Baritz von Ikafalva. Le due albumine riproducono il fregio della parete sud della tomba di Giölbashi (Heroon von Trysa) realizzata in calcare locale intorno al 400 a.C.. Il fregio era composto da 152 pannelli a rilievo che furono portati a Vienna nel 1882 con il permesso delle autorità turche. Il complesso scultoreo rappresentava in origine temi mitologici greci con elementi della cultura egiziana ed orientale 
Scavi archeologici - Giölbashi - 1882 
Scultura greca - Giölbashi - Sec. 4. a.C 
Spedizioni archeologiche - Asia Minore - 1882 
Tombe - Fregi - Giölbashi - Sec. 4. a.C 
l'esemplare si trova in ambiente climatizzato, la tavola è custodita dentro una busta in polipropilene e riposta in una scatola con la cartella. Tutti i materiali utilizzati per la conservazione sono P.A.T. passed e acid free 
Giölbashi. Heroon. Sudwand von Mussen 
panoramica creata da due albumine poste sfalsate, montate con un passepartout e poi su cartonicno. Sul passepartout in alto a destra e in basso a sinistra sono riportati i titoli, in basso a destra la firma del fotografo e la data 
Torino (TO) 
proprietà Ente pubblico non territoriale 
Spedizioni archeologiche - Asia Minore - 1882 ; Scavi archeologici - Giölbashi - 1882 ; Tombe - Fregi - Giölbashi - Sec. 4. a.C ; Scultura greca - Giölbashi - Sec. 4. a.C, veduta di una parte del fregio della parete sud della tomba di Giölbashi, conosciuta anche come Heròon di Trysa, con rilievi scultorei raffiguranti scene della mitologia greca 
carta  albumina 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here