Archeologia, Egittologia, Didattica, Marro (positivo) di Marro, Giovanni (attribuito), Ballerini, Francesco (attribuito) (prima metà XX)
https://w3id.org/arco/resource/PhotographicHeritage/0100446923 entità di tipo: MovableCulturalProperty
positivo
enit
Archeologia, Egittologia, Didattica, Marro (positivo) di Marro, Giovanni (attribuito), Ballerini, Francesco (attribuito) (prima metà XX)
Schiaparelli, Scavi Egitto, Tombe egizie, Khaemuaset (positivo) di Marro, Giovanni (attribuito), Ballerini, Francesco (attribuito) (prima metà XX)
Riproduzioni fotografiche, Tecnica (positivo) di Marro, Giovanni (attribuito), Ballerini, Francesco (attribuito) (prima metà XX)
1903-1903
Diapositiva per proiezione didattica costituita da due vetri (una lastra positiva emulsionata e un vetro semplice di protezione tenuti insieme da una carta gommata nera); si trovano inoltre incollate due etichette: una sul lato sinistro che presenta un'iscrizione e un'altra sull'angolo in basso a destra che riporta un numero progressivo
positivo
88
MAFM_0279
00446923
1
01
0100446923
Alto Egitto - Valle delle Regine, Interno della tomba di Chamurs
Questa fotografia, così come tutto il fondo fotografico del MAET dedicato all'Egitto, è stata realizzata a partire dal materiale fotografico prodotto durante le campagne di scavo della Missione Archeologica Italiana in Egitto. La Missione fu guidata dall'egittologo Ernesto Schiaparelli fra il 1902 e il 1928 e poi dall'egittologo Giulio Farina fra il 1928 e il 1936. A questi scavi archeologici partecipò - fra il 1913 e il 1935 - in qualità di antropologo anche il fondatore del MAET, Giovanni Marro (collettore del fondo e autore di alcuni scatti). Attualmente non è possibile determinare a quale campagna di scavo sia riferibile questa immagine. La diapositiva è stata realizzata come ausilio per supportare la didattica e la comunicazione scientifica di Marro. A questo proposito, Marro raccoglieva e riproduceva fotograficamente anche materiale iconografico di diversa provenienza riferito all'Egitto antico
Archeologia, Egittologia, Didattica, Marro
Riproduzioni fotografiche, Tecnica
Schiaparelli, Scavi Egitto, Tombe egizie, Khaemuaset
Diapositiva per proiezione didattica costituita da due vetri (una lastra positiva emulsionata e un vetro semplice di protezione tenuti insieme da una carta gommata nera); si trovano inoltre incollate due etichette: una sul lato sinistro che presenta un'iscrizione e un'altra sull'angolo in basso a destra che riporta un numero progressivo
Archeologia, Egittologia, Didattica, Marro ; Schiaparelli, Scavi Egitto, Tombe egizie, Khaemuaset ; Riproduzioni fotografiche, Tecnica, Riproduzione fotografica di un illustrazione che mostra la camera funeraria della tomba del principe Khaemuaset al cui interno furono trovati altri quaranta sarcofagi lignei di epoca successiva (XXV-XXVI dinastia). Immagine dal vestibolo. La camera venne scoperta il 15 febbraio 1903 durante gli scavi condotti da Schiaparelli
Torino (TO)
0100446923
positivo
proprietà Ente pubblico non territoriale
vetro
gelatina bromuro d'argento
Riproduzione fotografica di un illustrazione che mostra la camera funeraria della tomba del principe Khaemuaset al cui interno furono trovati altri quaranta sarcofagi lignei di epoca successiva (XXV-XXVI dinastia). Immagine dal vestibolo. La camera venne scoperta il 15 febbraio 1903 durante gli scavi condotti da Schiaparelli